Pagina 5 di 5. Vai a pagina 1 2 3 4 5 | |
---|---|
Autore | Post |
Pagina 5 di 5. Vai a pagina 1 2 3 4 5 | |
Idril79![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Personalmente Mozart mi piace abbastanza. E noi italiani dovremmo essere orgogliosi del fatto che M. abbia scritto tutte le sue opere liriche nella nostra lingua che lui definiva "perfetta".
Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2003 08:06 | |
Pièveloce Mezzoelfo![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Beh a parte che l'italiano era la lingua dell'opera.. era una convenzione non tanto una scelta di Mozart. Comunque sono quasi sicuro che Mozart abbia scritto anche opere in tedesco.. ti cito così a memoria Die Zauberflöte, Der Schauspieldirektor, Zaide.. sono in tedesco e ce ne dovrebbero essere altre.. poi il testo non è che lo scriveva lui.. i libretti venivano scelti semmai..tra l'altro c'è un'azione teatrale in un atto il cui libretto era stato scritto da Pietro Metastasio... Il vento è cambiato... il giro va a sempre a sinistra ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2003 08:45 | |
Ayariel![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Beh Metastasio ha scritto moooolti libretti..basti pensare comunque che il librettista era una figura professionale molto diffusa,c'era chi campava scrivendo libretti insomma..
Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2003 13:35 | |
Re degli Iperborei![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Toh, ma guarda, gente di Musica. Badate a chi vi sta parlando: ebbene, la mia mano sinistra danzò su quattro corde tese sopra una nera tastiera tra un ponticello e quattro chiavi e con l'altra tenne l'asta ch'è sposa dei crini pregni di pece, generatrici di sinfoniche armonie. Svelate l'arcano che tanto arcano non è. Orbene, son io musico, ma più ancor compositore (tra le tante cose). Folle forse, ed ispirato ad echi e melodie che vengon di lontano. Atmosfere medievali e suggestioni marziali, melanconie e trionfi. Ma non dirò di me, che non è luogo. Nella fattispecie si parlava dell'opera e della stagione della musica generalmente chiamata classica (dalla fine del Cinquecento, tra Palestrina e Monteverdi, fino al pieno Novecento, Stravinsky, Ravel e oltre). Vi dico che ultimamente mi interessa l'opera italiana. Verdi è sempre Verdi. Anch'io dico sempre che "La donna è mobile/ qual piuma al vento,/ muta d'accento/ e di pensier./ E' sempre misero chi a lei si affida/...etc" Dalle mie parti danno proprio il Rigoletto a gennaio. E da poco hanno dato il Barbiere di Siviglia. Anche Gioacchino Rossini, quel gran genio dell'opera buffa, mi aggrada. Quel che mi dispiace è che, da quel che vedo, Wagner, in Italia almeno, mi sembra poco rappresentato. Quanto vorrei vedere dal vivo anche solo una parte dell'Anello del Nibelungo (L'Oro del Reno ad esempio), con le sue pompose, eroiche, paganeggianti, fiabesche, pseudogermaniche atmosfere! Signori, alla Musica, estrema altissima arte ![]() --- Il Re ha parlato, da terre lontane è giunta la sua voce Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 18-12-2003 00:22 | |
caotico malvagio 4![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Aragorn_Elessar il 10-04-2003 16:55 ha scritto: piuttosto dvorak... ![]() cmq anche io sono un musicofilo, anche se sulla classica non mi cogliete preparatissimo..... pensare che ho suonato il piano per un bel po'....poi ho dovuto smettere di prender lezioni.... cmq fa pensare il fatto che noi italiani abbiamo avuto moltissimi grandi autori (Donizzetti, Verdi, Puccini, Rossini....) e anche grandi esecutori (come non citare il mitico Pollini, piuttosochè Bruson......) ma il nostro paese non sa cosa sia la musica classica mentre sul tunz tunz è acculturatissimo...... (discorso riferito più che altro ai giovini d'oggi di cui io stesso faccio parte....) vabbè, per fortuna c'è qualcuno nel mondo a cui piace la buona musica (con questa affermazione non dico che il tunz tunz non possa esser bello, ma non rimane.....) w la suprema arte! "Astronomo, filosofo, eccellente musico, spadaccino, rimatore, del ciel viaggiatore, gran maestro del tic-tac, amante - non per sé - molto eloquente. Qui riposa Cirano Ercole Saviniano Signor di Bergerac, che in vita sua fu tutto e non fu niente" Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 20-12-2003 13:45 | |
Pièveloce Mezzoelfo![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
A proposito di Wagner in effetti mi è venuto in mente dopo aver letto il post del re degli iperborei. Ultimamente lo si sente pochissimo, ma qualche anno fa ricordo di aver visto in un breve lasso di tempo il Parsifal e Tristan und Isolde. Meravigliosi. A me Wagner piace moltissimo, ti riempi totalmente con la musica non c'è angolo del tuo corpo che non funga da cassa armonica per le note di Wagner. Morte e trsfigurazione di Isolde per esempio mi lascia sempre sbigottito e con la pelle d'oca... la voce della cantante io ogni rappresentazione da me vista, si eleva, la cantante non è più la cantante ma diventa veramente Isolde, è tutto più spirituale e oserei dire mistico. Dietro la musica, eseguita con levità e perfezione, come la possiamo ascoltare nell'esecuzione raffinata di un'orchestra, o di un quartetto d'archi, c'è l'attrito dei nervi che si contraggono, il fiotto del sangue, il tumulto dei cuori Paolo Maurensig Canone inverso Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 20-12-2003 15:57 | |
Arwen_Undomiel85![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Eccomi di nuovo qua! Ieri c'è stata la lezione di preparazione alla Tosca! La soprano ha spiegato veramente bene, per fortuna che ci sono persone capaci che mettono a disposizione il loro sapere! La storia non è molto allegra, ma m'ha appasionato! Ha spiegato quali sono i fatti storici citati da Puccini, quali le arie più famose dell'opera e c'ha fatto ascoltare dei brani! Sta sera vado a vedere l'anteprima e sono munita di libretto, speriamo di riuscire a seguire il tutto! Poi vi racconterò!!!! Ciao ciao ![]() ![]() Lasto beth nin, tolo dan na ngalad. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 08-01-2004 18:02 | |
Arwen_Undomiel85![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Ieri sera è stato veramente stupendo! Non credevo che mi sarebbe piaciuto così tanto! Grazie al libretto e a quanto detto nella lezione ho seguito alla perfezione! ![]() Devo dire che di opera non me ne intendo molto, ma la voce di Tosca non era il massimo, frasi come "Questo è il bacio di Tosca!" o "Colla mia" (insomma frasette assai importanti!), non si sono sentite per nulla! Invece Cavaradossi e Scarpia sono stati davvero bravi! Anche se l'aria "Recondita armonia di bellezze diverse", quella in cui Cavaradossi si lascia andare con i complimenti pensando alla sua Tosca, il regista ha deciso di fargliela cantare con 5-10 paggetti attorno!!!! Insomma io davanti a mezzo modno pensarei e basta, non espliciterei, voi no? ![]() Comuqnue credo che almeno una volta nella vita bisognrebbe andare all'opera, giusto per capire se ci può piacere o no! Ciao ciao Lasto beth nin, tolo dan na ngalad. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 09-01-2004 10:50 | |
Alaide![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Arwen_Undomiel85 il 09-01-2004 10:50 ha scritto: Credo che tu abbia assistito ad una delle orride trovate di regia d'opera che sono, purtroppo assai diffuse di questi tempi...pensa che pochi giorni fa ho assistito ad una Traviata in cui, in fondo la protagonista moriva in piedi, per non parlare di una bambina che ogni tanto girava per il palcoscenico......una regia assurda..... Per tornare al problema di Wagner in Italia...effettivamente è pochissimo rappresentato e quando ciò avviene non è detto che venga fatto come dovrebbe....mi è toccata la disgrazia di ascoltare Lohengrin in italiano (altra assurdità ) cantato tra l'altro malissimo.....Fortunatamente mi sono rifatta con quello che hanno dato l'anno scorso a Bologna, dove voci di corridoio dicono che dovrebbe esserci Parsifal l'anno prossimo.... Come mai non ho veduto prima questo cielo sublime? E come sono felice di averlo finalmente conosciuto!Sì tutto è vano, tutto è illusione, tranne questo cielo infinito. Non esiste nulla tranne esso (L. Tolstoj, Guerra e pace) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 09-01-2004 14:49 | |
Arwen_Undomiel85![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Nuova lezione concertoEccomi qua di nuovo, a scuola abbiamo avuto un altra lezione concerto e sono qua a parlarvene!![]() Il maestro c'h aprlato di Simbolismo e di Impressionismo. Premetto, come al solito, che io di musica non me ne intendo e che un amico, che invece la mastica parecchio, ha detto che era parecchio difficile da seguire come percoroso! In molti purtroppo non sono riusciti a seguire e ovviamente ne erano annoiati, io, invece, come sempre, sono rimasta affascinata! Quello che di interessante che ha detto è stato il fatto che gli impressionisti erano i divisionisti del colore e anche in musica hanno cercato di rendere questo effetto, come hanno fatto? ![]() Spero che non abbia detto baggiate (io) e che abbia preso bene e riportato bene gli appunti! A voi, se ne volete discutere! ![]() La luce della Stella del Vespro non cresce né diminuisce: è mia da donare a colui che desidero, come il mio cuore! Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-05-2004 18:26 | |
Elenwen![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
mmmmh... Sì, in quel senso si può dire che esiste un Impressionismo musicale Vi ha fatto sentire qualcosa di Debussy e Ravel? Personalissimo consiglio: Clair de lune dalla Suite Bergamasque e e gli Arabesques di Debussy... se ti è piaciuta la conferenza fai un salto nella sezione musica della biblioteca/libreria più vicina, per me sono eccezionali! ![]() Meno male che qualche scuola organizza cose del genere! Volendo azzardare un'ipotesi: in fondo è un "ritorno al passato", perchè anche nella musica medievale l'attenzione era rivolta al colore più che al carattere allegro/triste della composizione... (anche perchè non esistevano le scale che conosciamo ora -maggiore e minore- ma dei "modi"... per capirsi, ognuno partiva da una nota della scala ma usava "i tasti bianche del pianoforte", quindi il modo di re non era uguale a quello di sol o a quello di do - invece la scala di re maggiore e di si maggiore in proporzione sono uguali... ![]() La mia ipotesi era questa: tutto sommato, immaginando una musica ipotetica per il SdA e le canzoni che lo costellano, l'ATMOSFERA degli Impressionisti -e la scala esatonale- potrebbero starci... che dite? ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 29-05-2004 10:07 | |
legolas_listari![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
bhè...lezioni concerto....ne ho fatte 2...come insegnante. la prima a mio avviso è stata molto utile per i ragazzi...e anche molto bella..si trattava di come fare musica al pc...dell'ultilizzo del computer per registrare...per mixare...per riuscire a creare delle proprie idee...solo appunto con l'ultilizzo di un semplice pc che abbiamo in casa..dei programmi reperibili facilmente...e...ingegno. un'altra lezione è stata fatta per spiegare ai ragazzi come nasce un gruppo...come si fanno le prove..come si costruisce una song... questa è stata molto divertente...ho fatto venire il mio gruppo...e abbiamo iniziato asuonare delle song...poi ci fermavamo e le scomponevamo...facevamo iniziare la batteria....poi il basso...e così di seguito tutti gli strumenti....è stato molto carino....poi facevamo degli stravolgimnti su delle song...ad esempio su smoke on the water...siamo partiti facendola raggae...poi ska...poi pop....pock...metallo pesante....jazz...per poi tornare al rock originale. abbiamo coinvolto molto i ragazzi..e son stati contenti "...ma i musicanti non hanno un tempo...ma solo un grande tormento....farsi capire" Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 29-05-2004 11:56 | |
Arwen_Undomiel85![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Bravo Lego!!!! ![]() Visto che questo è anche l'angolo scuola....le Marche hanno organizzato per i sessant'anni dalla liberazione di ancona una serie di incontri sulla storia. Si sono svolti con degli specialisti che ch'hanno parlato della resistenza in Ancona e poi abbiamo visto dei film riguardanti gli argomenti trattati. L'ultimo visto pochi giorni è stato "Al notte di S. Lorenzo" dei fratelli Taviani, l'avete visto? Io l'ho trovato davvero molto bello. La cosa più significativa è che dopo il film abbiamo discusso con Roberto Pierpignani (spero di averlo scritto giusto) che s'è occupato del montaggio del film (per cui ha preso anche un premio speciale dalla giuria di cannes). C'ha spiegato il perchè di cete scelte cinematografiche e in tal modo abbiamo potuto comprendere meglio il film! Ora vi svelo una piccola curiosità . Avete presente quella voce iniziale che racconta la sua storia al suo amore che poi al termine si scopre essere una mamma che parla al suo bimbo addormentato(che tra l'altro sembra proprio un angelo??? Beh quelli sono la moglie e il figlio di Pierpignano, lui nel dirlo era orgogliosissimo! I fratelli Taviani quando li hanno visti sul set hanno chiesto loro di interpretare la scena! La luce della Stella del Vespro non cresce né diminuisce: è mia da donare a colui che desidero, come il mio cuore! Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 29-05-2004 12:45 | |
Sinivarja![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Dopo circa dieci anni che tengo lezioni concerto nelle scuole (a volte da sola, a volte insieme ad altri colleghi), posso dire che le migliori soddisfazioni professionali mi arrivano ancora proprio da lì. Purtroppo solo in questi ultimi anni ho visto un effettivo interesse da parte delle direzioni didattiche: in passato il portare la musica "vissuta" nelle scuole era considerata un'operazione con poco o punto costrutto per cui non venivano stanziati che una minima parte dei fondi scolastici. Preferisco non ricordare quante volte ho sentito la frase: "Non illudetevi che vi prestino orecchio, sono troppo idioti! Vi facciamo venire solo perchè dobbiamo documentare di aver svolto attività extra-curriculare, ma avrete a che fare con bestioni che non capiscono nulla" (il grave è che spesso simili osservazioni uscivano di bocca non solo al preside, ma anche all'insegnante titolare della materia). Invece abbiamo sempre constatato che l'iniziativa appassionava anche chi forse non aveva mai sentito nulla in vita sua se non i jingles pubblicitari: ricordo ancora l'entusiasmo provocato da un'esecuzione di Mozart in una scuola di quelle definite degratate e di serie Z, dove ci avevano raccomandato di portare il giubbotto antiproiettile... E quando non si è trattato di classica, anche la musica popolare, il jazz, l'irish folk è stato accolto con un interesse che nessuno si sarebbe aspettato. Di recente abbiamo eseguito e spiegato musica medioevale (non intendo l'orrido pop-modaiolo travestito che ultimamente viene spacciato come musica medioevale, ma brani dell'apparentemente più indigesto repertorio di trovatori e minnesänger, suonati su strumenti originali) di fronte scolaresche delle elementari che, non avendo ancora studiato il corrispsondente periodo storico, si sono però entusiasmate quando abbiamo fatto qualche parallelismo con il S.d.A.! L'essenziale è dare un senso a ciò che si vuole presentare, ma questo punto dipende soprattutto dell'esecutore, dalla passione che mette nel suo lavoro e dai 'mal di pancia' che ha voglia di prendersi per farlo il più onestamente possibile. Mi fa un immenso piacere sentire che ora qualcosa si muove su questo versante: forse gli sforzi fatti da tanti colleghi, "illusi" come la sottoscritta che la cultura a qualcosa ancora serva, incominciano a dare frutti... Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 29-05-2004 15:48 |