Pagina 1 di 5. Vai a pagina 1 2 3 4 5 | |
---|---|
Autore | Post |
Pagina 1 di 5. Vai a pagina 1 2 3 4 5 | |
GGoj![]()
|
Medioevo TolkenianoNon sò chi di voi segua con interesse le vicende delle guerre, battaglie e soprattutto crociate medievali.Affrontando ora quella storia, rimango stupito per più di un nome identico nel SdA, nome riscontrabile in personaggi veri e veramente esistiti. In più, le vicende, i castelli, le battaglie con i saraceni e tutto il resto, somigliano in modo impressionante alle vicende del Silmarillion. Per chi non ci credesse legga qualcosa del perioso compreso tra l'XI e il XIV secolo. Garantito G.Goj Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 03-06-2002 20:10 | |
Mr. Gandalf![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Essendo Tolkien un grandissimo studioso medioevale innamorato di quel genere è quasi naturale che nelle sue opere si ritrovino analogie con la realtà , concordo sul fatto che le ambientazioni possano assomigliare, ma i nomi sono una rarità , quasi tutti li inventava lui di sana pianta, utilizzando i suoi linguaggi, ed è possibile che abbia rievocato parole similari...daltronde era anche filologo. ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 03-06-2002 21:24 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
MedioevoCercherò... Anche perché direi che sei una fonte attendibile![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 03-06-2002 23:02 | |
Frodo_Ba![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Infatti Tolkien era un amante dell'epoca medioevale,e per creare la sua Arda si è ispirato ad essa. Quindi il conto torna,e anche le similitudini.Anche a me piace molto quel periodo storico.
Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 06-06-2002 22:18 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
IspirazioneFrodo_Ba il 06-06-2002 22:18 ha scritto: Infatti Tolkien era un amante dell'epoca medioevale,e per creare la sua Arda si è ispirato ad essa. Quindi il conto torna,e anche le similitudini.Anche a me piace molto quel periodo storico. Direi che Tolkien si è ispirato un po' a tutto... ![]() ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 07-06-2002 03:20 | |
Eowyn21![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Inotre(o la scoperta dell'acqua calda)...Mentre leggevo la prima volta il SdA non mi toglievo dalla testa che somigliasse alle eroiche imprese dei cavalieri della tavola rotonda, che lo stile usato dall'autore fosse volutamente aulico e"medioevale"....![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 07-06-2002 23:43 | |
Chris2![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
io difendo la mia patria e i miei studiTolkien si è ispirato sicuramente al Medioevo, ma volgiamo mettere la cultura classica??? lo dice lui stesso: per il Quenya si è ispirato al latino e l'epopea di Frodo fa molto Iliade/Odissea (si vede che frequento il classico???)prendiamo il caso del sentiero dei morti: ricorda il viaggio di Odisseo e di Enea nell'aldilà (anche se Tolkien risparmia ad Aragorn di sgozzare capre e vacche per far bere il sangue ai morti....) e le parti cantate?? a me ricordano molto gli aedi greci che con le loro canzoni fungevano in realtà da "libri di storia", la stessa funzione delle canzoni che raccontano il passato in ISdA ecc.... ![]() ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 15-06-2002 22:53 | |
Keiros![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
zero anelli ma una base preparativa a prova di Gond, eh? ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 15-06-2002 22:56 | |
Chris2![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
??Keiros il 15-06-2002 22:56 ha scritto: zero anelli ma una base preparativa a prova di Gond, eh? ![]() scusa l'ignoranza.... ![]() ma "Gond" che??? Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 15-06-2002 23:07 | |
Keiros![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
a meno che non l'abbia scritto male, in tal caso mi punirò prendendo a craniate il muro le solite 18 volte (levandomi i silmarill che senno si scheggiano per quanto il finto vetro sia resistente, ecc ecc ma sto divagando)
Gond è "il martello degli inferi" l'ariete che sfonda i portoni della prima cerchia di mura di minas tirith si chiama così in suo onore. è l'arma che usa Morgoth (Silmarillion) con la quale uccide Fingolfin (ops, ma ti sto anticipando della roba! ![]() ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 15-06-2002 23:15 | |
Ereinion![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
ma il mazzone degli inferi nn si kiamava Grond??? ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-06-2002 21:06 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
MartelloEreinion il 17-06-2002 21:06 ha scritto: ma il mazzone degli inferi nn si kiamava Grond??? ![]() SÃ, si chiamava Grond. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-06-2002 21:46 | |
Keiros![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
è mia abitudine mettere le R dove non vanno e toglierle da dove vanno, di cosa vi stupite? eoRl e GrOND ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 18-06-2002 15:18 | |
Chris2![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
thanxgrazie per l'informazione!!cmq, se a qualcuno possono interessare collegamenti vari tra mondo classico e Tolkien sono abbastanza preparata.... (ma sì...tiriamocela un po'..) tra l'altro una volta mi è capitato in una versione di latino (di Livio, credo...) di trovare un tizio con un anello che rende invisibili... ...però... non è un po' pericoloso tenere quel martellone sopra il letto, Keiros??? ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 21-06-2002 11:42 | |
luthien_elf![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Chris2 il 21-06-2002 11:42 ha scritto: grazie per l'informazione!! cmq, se a qualcuno possono interessare collegamenti vari tra mondo classico e Tolkien sono abbastanza preparata.... (ma sì...tiriamocela un po'..) tra l'altro una volta mi è capitato in una versione di latino (di Livio, credo...) di trovare un tizio con un anello che rende invisibili... ...però... non è un po' pericoloso tenere quel martellone sopra il letto, Keiros??? ![]() sì,ma l'anello che rende invisibili è una cosa piuttosto comune,ma non è comune il fatto che l'anello eserciti su di te un potere così enorme. cmq,anche leggendo i miti nordici (le mie origini...modestamente)si possono trovare nomi molto simili come thor (un dio che sartebbe il corrispondente di aule) e il vaalalla (il nome dell'"olimpo"...non ricorda terribilmente i valar?),poi loki che è il nano pestifero...ci sono poi gli elfi di luce (buoni) e gli elfi oscuri (cattivi).c'è poi fafnir,un altro nano,e fenrir,il lupo di loki. e non si diceva da qualche parte che i valar venivano sulla terra passando per l'arcobaleno? forse mi sto sbagliando,ma comunque anche per gli dei del vaalalla è così. che cultura,eh? ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 21-06-2002 12:11 | |
luthien_elf![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
dimenticavo...luthien_elf il 21-06-2002 12:11 ha scritto: Chris2 il 21-06-2002 11:42 ha scritto: grazie per l'informazione!! cmq, se a qualcuno possono interessare collegamenti vari tra mondo classico e Tolkien sono abbastanza preparata.... (ma sì...tiriamocela un po'..) tra l'altro una volta mi è capitato in una versione di latino (di Livio, credo...) di trovare un tizio con un anello che rende invisibili... ...però... non è un po' pericoloso tenere quel martellone sopra il letto, Keiros??? ![]() sì,ma l'anello che rende invisibili è una cosa piuttosto comune,ma non è comune il fatto che l'anello eserciti su di te un potere così enorme. cmq,anche leggendo i miti nordici (le mie origini...modestamente)si possono trovare nomi molto simili come thor (un dio che sartebbe il corrispondente di aule) e il vaalalla (il nome dell'"olimpo"...non ricorda terribilmente i valar?),poi loki che è il nano pestifero...ci sono poi gli elfi di luce (buoni) e gli elfi oscuri (cattivi).c'è poi fafnir,un altro nano,e fenrir,il lupo di loki. e non si diceva da qualche parte che i valar venivano sulla terra passando per l'arcobaleno? forse mi sto sbagliando,ma comunque anche per gli dei del vaalalla è così. che cultura,eh? dimenticavo che c'è una certa somiglianza tra zeus,odino e manwe:sono i tre "capi" degli dei e si occupano tutti e tre del cielo! ![]() ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 21-06-2002 12:14 |