Pagina 1 di 5. Vai a pagina 1 2 3 4 5 | |
---|---|
Autore | Post |
Pagina 1 di 5. Vai a pagina 1 2 3 4 5 | |
Erunno![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
ReligionePremessa: non ho letto nessuno scritto di Tolkien che non sia un romanzo (ho letto "ISdA", "Il Silmarillion" e "Lo Hobbit"), e non so quasi niente della vita dell'autore, se non che era inglese.Però mi sembra che Tolkien era cattolico. E ciò si riflette molto nei suoi romanzi. Chi mi conferma questa cosa? E dove posso trovare scritti che sviluppino il tema della religione nei romanzi di Tolkien? Nelle sue lettere, ad esempio? Beh, magari qui in questo forum c'è già qualcosa e io non l'ho visto... Fatemi sapere!!! ![]() Erunno Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 04-06-2002 20:32 | |
Mr. Gandalf![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
La fonte migliore è senz'altro Lettere, anche se la biografia di Carpenter mette in luce (e moltissimo) l'aspetto religioso, pilastro fondante della sua esistenza! Ti consiglio di cominciare la lettura delle Lettere, che non comprendono solo l'aspetto religioso, ma anche altri interessanti approfondimenti e poi, successivamente non sarebbe male sapere qualcosina della sua vita... ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 04-06-2002 21:06 | |
morcanon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Erunno il 04-06-2002 20:32 ha scritto: Premessa: non ho letto nessuno scritto di Tolkien che non sia un romanzo (ho letto "ISdA", "Il Silmarillion" e "Lo Hobbit"), e non so quasi niente della vita dell'autore, se non che era inglese. Però mi sembra che Tolkien era cattolico. E ciò si riflette molto nei suoi romanzi. Chi mi conferma questa cosa? E dove posso trovare scritti che sviluppino il tema della religione nei romanzi di Tolkien? Nelle sue lettere, ad esempio? Beh, magari qui in questo forum c'è già qualcosa e io non l'ho visto... Fatemi sapere!!! ![]() Erunno devi leggere "la realtà in trasparenza" c'è di tutto ![]() ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 04-06-2002 21:16 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
ReligiositÃNon sono sicuro, ma nel Forum è stato detto che Tolkien ha cercato di non "cattolicizzare" la sua opera, in modo da non fissarla in un'ideologia; non sono certo che sia cosÃ, chiedo conferma![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 04-06-2002 22:01 | |
Laurelin![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Cattolico o no?E' vero, nelle lettere Tolkien dice che in ISDA ha esplicitamente evitato qualsiasi riferimento a una "religione" precisa, con pratiche e culti (a parte la preghiera prima del pasto), perché la "religiosità " informava di sé l'intera opera, anche se lui non l'aveva fatto apposta ("Isda è fondamentalmente un'opera religiosa e cattolica. All'inizio non ne ero consapevole, lo sono diventato durante la stesura"). Fare un esplicito riferimento a qualcosa che esisteva nel mondo primario, il nostro, (la religione cattolica) avrebbe negato uno dei fondamenti della sua poetica, ossia la sub-creazione, per cui ogni scrittore crea un mondo secondario che deve avere coerenza in se stesso. Perché sia coerente, non deve presentare espliciti riferimenti o collegamenti al mondo primario, deve "reggersi da solo", per così dire. Tolkien odiava l'allegoria e odiava il meccanismo narrativo del sogno per introdurre i racconti fantastici. D'altra parte, creare una religione appositamente per il suo mondo, secondo me, urtava contro le sue più profonde convinzioni, cioè che la religine cristiana e cattolica non è un'opinione, ma è "vera". Costruire una religione alternativa era quindi fuori discussione: avrebbe creato una fotocopia di quella cattolica.Comunque tutta la storia della creazione del mondo è abbastanza di ispirazione cristiana, mi pare, e nel Silmarillion si parla del culto che i Numenoreani rendevano a Eru sul monte Meneltarma. Quindi non so perché abbia escluso questo culto da ISDA. Per Erunno: io non l'ho letto, ma "Tolkien, il Mito e la Grazia" di Paolo Gulisano esplora proprio questo aspetto dell'opera di Tolkien; anche in "Tolkien, il signore della fantasia", di Monda e Simonelli, si fa frequente accenno alla cosa. Puoi provare a darci un'occhiata. Se vuoi, dai un'occhiata anche agli atti del convegno di Brescia qui sul sito di Eldalie (credo alla pagina dei saggi) ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 05-06-2002 12:48 | |
Eowyn21![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Un umile consiglio...Il saggio "Tolkien il mito e la grazia" anche se un pò difficile da reperire saprebbe rispondere a molte tue domande...Ti consiglio di trovarlo![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 05-06-2002 13:51 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Religione e ISdALaurelin il 05-06-2002 12:48 ha scritto: Quindi non so perché abbia escluso questo culto da ISDA. Forse per non legare l'opera a una precisa religione ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 05-06-2002 14:40 | |
Morrigan![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
ISDA cattolico?Laurelin il 05-06-2002 12:48 ha scritto: L>E' vero, nelle lettere Tolkien dice che in ISDA ha esplicitamente evitato L>qualsiasi riferimento a una "religione" precisa CUT La lettera a cui fa riferimento Laurelin è la n.142 indirizzata a padre Robert Murray (non cito a memoria, ce l'ho sottomano) e recita " Non ho ancora dato un'occhiata al libro "Il Mito e la Grazia" che giace ancora intonso nella mia libreria. Dovrò rimediare alla mancanza... quante cose si imparano frequentando NG e Forum. ![]() Mai queste questioni erano sorte in me quando leggevo ISDA... mi facevo trasportare dalla storia e via... verso la Terra di Mezzo. ![]() Slà n Morrigan Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 05-06-2002 15:06 | |
Morrigan![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
PrecisazioneMorrigan il 05-06-2002 15:06 ha scritto: Scusate, ma nel precedente mio post noto che due parole non sono apparse [in quanto da me erroneamente messe fra due tag <>]. Esse sono "IL SIGNORE DEGLI ANELLI è un'opera fondamentalmente..." etc. etc. e "qualsiasi allusione a cose tipo la RELIGIONE". Chiedo scusa al Forum se ancora non quoto esattamente o mi faccio scappare questi errori dovuti all'uso smodato che si fa di HTML ![]() Morrigan Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 05-06-2002 15:15 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Morrigan il 05-06-2002 15:06 ha scritto: non ho inserito, anzi ho tagliato, praticamente qualsiasi allusione a cose tipo la religione, Non usate < prima di testi, a mano che di non separarlo con spazi; introducendo i comandi HTML, < (o > ) può non far comparire il testo ![]() NG e Forum. ![]() NG? ![]() Mai queste questioni erano sorte in me quando leggevo ISDA... mi facevo trasportare dalla storia e via... verso la Terra di Mezzo. ![]() Come un po' tutti; le domande vengono dopo ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 05-06-2002 15:21 | |
Morrigan![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Mornon il 05-06-2002 15:21 ha scritto: Morrigan il 05-06-2002 15:06 ha scritto: NG e Forum. ![]() M> NG? ![]() Sì, NG ossia NewsGroup. Quello da cui io provengo è it.fan.scrittori.tolkien. Grazie per le informazioni. ![]() Morrigan Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 05-06-2002 15:32 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Morrigan il 05-06-2002 15:32 ha scritto: M> Approfitto ancora delle tue conoscenze ![]() ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 05-06-2002 15:40 | |
Morrigan![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Mornon il 05-06-2002 15:40 ha scritto: Approfitto ancora delle tue conoscenze ![]() ![]() E' un espediente con il quale distinguo la parte di messaggio di chi ha scritto un precedente post dalla mia risposta. Forse perchè nel NG, quando si risponde ai messaggi, i tag appaiono automaticamente e si riesce a comprendere qual'è il messaggio a cui si risponde dalla risposta che si vuole dare. La lettera, a volte, ce la inserisco io manualmente. In questo caso, ho messo M> per indicare che quella parte di messaggio appartiene a Mornon. Nel caso si creasse confusione con le lettere (visto che di nomi che iniziano per M ce ne sono a iosa) avrei usato parte del nome: Morc>, Morn>, Mor> etc. Ripeto, è un espediente che uso in mail privata, a volte nel NG e a volte qui, spero di essere stata chiara, ma se dà fastidio basta dirlo. ![]() Ma non è che stiamo andando un pò fuori del seminato? ![]() Morrigan Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 05-06-2002 15:56 | |
Erunno![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
GrazieGrazie a tutti, davvero, per la bibliografia che mi avete fornito!!Mi dedicherò presto alla lettura!! ![]() ![]() ![]() Ma ho ancora una domanda... prima la formulo bene nel mio pensiero, poi ve la pongo!!! ![]() Erunno Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 05-06-2002 19:18 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
SeparazioniMorrigan il 05-06-2002 15:56 ha scritto: In questo caso, ho messo M> per indicare che quella parte di messaggio appartiene a Mornon. Nel caso si creasse confusione con le lettere (visto che di nomi che iniziano per M ce ne sono a iosa) avrei usato parte del nome: Morc>, Morn>, Mor> etc. Ripeto, è un espediente che uso in mail privata, a volte nel NG e a volte qui, spero di essere stata chiara, ma se dà fastidio basta dirlo. ![]() Nessun fastidio, solo sono abituato a vedere separare commento e risposta da linee (< hr >), cosà ho preferito chiedere per le lettere. Ma non è che stiamo andando un pò fuori del seminato? ![]() Capita spesso ![]() ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 05-06-2002 22:17 | |
Erunno![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Ecco la mia domanda!!!!Ciao a tutti!Ecco la mia domanda: riguardo alla questione della distruzione dell’Anello, ossia la sconfitta del Male, come la riportate alla vostra vita? Cioè, non mi interessa sapere cosa dice Tolkien e neanche mi interessano le varie interpretazioni oggettive che ci stanno dietro a tutta la vicenda (ad es. Frodo è un umile, e si sconfigge il male solo con il sacrificio e l’umiltà … ![]() Inoltre, mi piacerebbe che si inserissero queste riflessioni in un quadro religioso, a seconda delle proprie credenze (che possono andare dall’essere completamente ateo, al cattolicesimo, al buddismo… a qualunque altra religione/credenza). Ovviamente se volete! ![]() Spero di essere stato sufficientemente chiaro!! ![]() Grazie, Erunno ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 06-06-2002 10:28 |