Pagina 4 di 4. Vai a pagina 1 2 3 4 | |
---|---|
Autore | Post |
Pagina 4 di 4. Vai a pagina 1 2 3 4 | |
Scardarelli![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
prima di tutto scusa per il doppio invio ... i'm sorry !!!! Non ho capito bene su cosa mi chiedi di esprimere le mie idee ... il discorso sulle varie teorie del tempo sai benissimo che è troppo lungo ... potrei dirti che mi piacciono le considerazioni pre-esistenziali di S.Agostino e allo stesso tempo liquidare Hegel per la sua predilezione del momento negativo ... credo ad una ciclicità temporale che , più che circolare o a spirale , sia di forma pendolare ... come te , non matematica e rigorosa , piuttosto permetta la rottura . Il tempo deve potersi rovesciare su se stesso , accogliere l'altro da se ( ma senza alcuna sintesi ), deve poter in qualche modo nominare l'evento ... Sono anche d'accordo sul fatto che una certa dimensione ecclesiastica , sopratutto quella da sagrato , abbia tradito profondamente il messaggio del cristianesimo delle origini ... ma d'altronde sei tu a citare il detto del vecchio cieco ... tutti vorrebbero vivere alla fonte , dice Holderlin , ma è innaturale che non si vada verso il mare ... a meno che non ci si metta di mezzo Olmo ... Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 29-08-2003 13:04 | |
Helluin![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Non facciamo calare il buio anche su questa discussione... ![]() Mi sembrava ci fossero molti spunti interessanti e vari argomenti da sviscerare. ![]() ![]() Il suo volto era triste e severo a causa del destino che incombeva su di lui, e tuttavia in fondo alla sua anima viveva sempre la speranza, e di tanto in tanto l'allegria sorgeva in lui come una fonte da una roccia. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 04-09-2003 10:31 |