Pagina 1 di 2. Vai a pagina 1 2 | |
---|---|
Autore | Post |
Pagina 1 di 2. Vai a pagina 1 2 | |
nimindil![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Gli Elfi e il Mare![]() Nel cuore di tutti gli Esuli la nostalgia del Mare era un inguaribile tormento; nell'animo dei Grigi Elfi un'inquietitudine latente, che una volta destata non poteva piu' essere placata. Vorrei capire meglio questo aspetto. Secondo voi cosa succede nel cuore degli Elfi? (a livello psicologico) e' razionalizzabile la nostalgia del Mare come tormento, esiste l' inquietitudine latente? Noi "umani" potremmo sentire qualcosa di simile? Nimindil Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 03-09-2003 12:24 | |
Pièveloce Mezzoelfo![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Credo di si. Credo che anche noi umani possiamo sentirla. Ma andando in ordine.. non credo sia razionalizzabile la nostalgia per il mare.. perchè di fatto la nostalgia in se non ha ragioni.. è illogica esiste e basta... può essere spinta da qualche motivo ma essa stessa non ha motivo di esistere. Per quanto riguarda il mare io che ci son nato posso dire che nonostante ami molto la montagna.. ci studi e ci lavori su... ci passi molto del mio tempo libero... se non osservo il mare.. non lo annuso per molto tempo mi si inceppa qualcosa dentro e devo tornare alle mie coste... se poi si pensa a cosa quel leggero velo che assume molteplici colori nasconde... "Conosco la metà di voi soltanto a metà ; e nutro, per meno della metà di voi, metà dell'affetto che meritate" Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 03-09-2003 13:23 | |
Aldarion![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Secondo me non è il mare in se stesso a causare questa nostalgia, ma il fatto che oltre il mare c'è Valinor. Anche se si dovrebbe parlare di istinto atavico, infatti sembra che anche gli elfi grigi (Legolas era un elfo sindar e viveva con gli elfi silvani), fossero soggetti a questa peculiare emozione. Psicologicamente posso ipotizzare che un desiderio latente a livello inconscio trovasse la sua espressione attraverso il suono delle onde. Non dimentichiamo che la voce di Ulmo affascina anche gli uomini. Il mare in se stesso, come sfida delle proprie capacità , come ricerca e ordalia è piuttosto presente nei Numenoreani , come Aldarion e la gilda dei marinai. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 03-09-2003 13:28 | |
Eowyn15![]() ![]() ![]() ![]()
|
Sono d'accordo con Aldarion. Il Mare non è tanto amato per se stesso (anche se la musica eterna delle onde può essere un richiamo irresistibile per molti esseri viventi), quanto come "mezzo" per raggiungere le Terre Imperiture e la pace di Valinor. Il Mare simboleggia il viaggio, il momento del distacco dall'amata Terra di Mezzo, che però ha portato agli Elfi anche tante sofferenze e tanti lutti. E non dimentichiamoci che al di là del Mare gli Elfi ritroveranno anche tanti loro cari che sono rimasti là ... The sadness on your shoulders like a worn-out overcoat - In pockets creased and tattered hang the rags of your hopes - The daybreak is your midnight, the colours have all died - Disturbing the waters of your lives Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 03-09-2003 14:01 | |
Alquanor![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Sono anchio sulla stessa linea di Eowyn15 e di Aldarion.Penso infatti che la nostalgia che gli elfi provino non sia per il mare in quanto tale ma piuttosto per la nostalgia che provano per Valinor dopo aver a lungo vissuto lontano dai suoi lidi nelle tribolazioni della terra di mezzo.
Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 03-09-2003 14:12 | |
-Angmar-![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
infatti. cmq qualcosa del genere accade anche "per noi umani". basti pensare all'etimologia di desiderio. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 04-09-2003 12:34 | |
Scardarelli![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
concordo con Aldarion e Eowyn15 , anche se aggiungerei che mi sembra che gli Elfi siano segnati da una specie di rimorso storico per esser andati via da Aman ... Più che il mezzo , il mare secondo me costituisce l'ostacolo degli esuli , dopo l'ottenebramento ... Per quanto riguarda il rapporto tra il mare e noi miseri uomini , credo che in natura sia uno dei fenomeni più inquietanti e affascinanti allo stesso tempo ... e il naufragar m'è dolce in questo mare ... inviato da -Angmar- ) infatti. cmq qualcosa del genere accade anche "per noi umani". basti pensare all'etimologia di desiderio. Ti sarei grato se magari ti spiegassi , grazie , ciao Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 04-09-2003 13:43 | |
Tolman![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
O al mal d'Africa... pare che sia una specie di "nostaglia biologica" per la terra d'origine della razza umana. Per gli elfi, più che questo, però, mi sembra di vedere un impulso atavico risalente alla grande migrazione: dovevano attraversare il mare, non l'hanno fatto, ma è rimasto nel loro inconscio il desiderio di farlo.
Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 04-09-2003 21:02 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Scardarelli il 04-09-2003 13:43 ha scritto: Ma alcuni non ci sono mai andati, eppure... ![]() Possiamo diventare adulti fuori. Dobbiamo rimanere bambini dentro. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 08-09-2003 23:44 | |
Melkor il grande![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
AinulidaleIo invece credo che, come prestabilito da Eru, si deve affermare il dominio degli uomini, e gli elfi abbiano capito che il loro posto non è la terra di mezzo, ma Valinor.Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 09-09-2003 09:56 | |
nimindil![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Mornon il 08-09-2003 23:44 ha scritto: appunto, per questo avevo chiesto come mai sentono il tormento per qualcosa che non hanno visto; credo che la nostalgia possa esistere quando manca qualcosa che si conosce..... credo! Nimindil Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 10-09-2003 19:24 | |
Oakenshield![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
nimindil il 10-09-2003 19:24 ha scritto: D'accordo con nimindil sulla nostalgia in senso stretto... ma qui si parla di tormento ed inquietudine... e di Elfi Se un maggior numero di noi stimasse cibo, allegria e canzoni al di sopra dei tesori d'oro, questo sarebbe un mondo più lieto Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 11-09-2003 18:40 | |
Ander![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
penso che, visto che erano destinati a lasciare la terra di mezzo, siano stati creati con il desiderio del mare per lasciare spazio ai secondigeniti Elen sÃla lúmenn` omentielvo Ander da Nargotrond Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 11-09-2003 20:36 | |
romarie![]() ![]() ![]() ![]()
|
Forse qualcosa di connaturato?Un senso di incompletezza,di qualcosa che manca,intimamente intessuto nella loro natura? ú estelo maquetién Quendin,aica hendunta lá tye-cene Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 12-09-2003 00:03 | |
Ander![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
romarie il 12-09-2003 00:03 ha scritto: o più semplicemente il loro Destino Elen sÃla lúmenn` omentielvo Ander da Nargotrond Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 12-09-2003 13:59 | |
Omorzo_Cactaceo![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Ander il 12-09-2003 13:59 ha scritto: A me inizialmente è venuto in mente una specie di istintivo richiamo tipo quello dei salmoni che risalgono i fiumi, ma meno fisiologico e più spirituale... "Buona sera, piccolo signore!" disse inchinandosi "In che cosa posso esservi utile?" Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 12-09-2003 22:16 |