Pagina 50 di 84. Vai a pagina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 | |
---|---|
Autore | Post |
Pagina 50 di 84. Vai a pagina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleTurin Turambar1 il 09-02-2006 23:36 ha scritto: Plausibile ![]() túcaro, ecc. Questo sÃ, ma anche nel caso di prefissi agentali? Al momento non mi vengono in mente casi di verbi primari, quindi non saprei portare attestazioni... Hai ragione, Ciryáran, vedi anche Noldóran (Noldor + aran) Leron ha citato Ciryatan, presumo da cirya + atan, che non ha l'allungamento... non ricordo dove sia attestato, però, quindi non posso vedere... Possiamo diventare adulti fuori. Dobbiamo rimanere bambini dentro. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 10-02-2006 00:20 | |
Turin Turambar1![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleCiryatan era un re di Númenor, ma il suo nome non vuol dire "re delle navi" e nemmeno "uomo delle navi", ma "costuttore di navi", dacirya, nave tano, artigiano, fabbro costruttore e per questo motivo non c'è allungamento di vocale. Il nome completo e Tar-Ciryatan, "Re costruttore di navi", o "Re carpentiere". Corrisponde al Sindarin CÃrdan Turambar, in realtà , si ergerà accanto a Fionwë nella Grande Rovina, e Melko e i suoi draghi malediranno la spada di Mormakil Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 10-02-2006 15:46 | |
Gandalf Il Grigio![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleSalve!Mi servirebbe una traduzione piccola piccola: "il mio mondo" (o "il mio spazio personale") in Sindarin e in Quenya... Grazie in anticipo Gandalf Il Grigio Tu sei il nostro capitano e la nostra bandiera. L'Oscuro Signore ne possiede Nove; ma noi ne abbiamo Uno, più possente di tutti loro: il Cavaliere Bianco. Egli ha attraversato il fuoco e gli abissi, e loro tremeranno al suo cospetto Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-02-2006 16:42 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleAmbarnya ("(Il) mio mondo") in Quenya![]() Possiamo diventare adulti fuori. Dobbiamo rimanere bambini dentro. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-02-2006 16:51 | |
Lith![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleIn Sindarin potresti dire [b]NÃn Dor[/b] che letteralmente significa "(la)[i]mia terra[/i]". Non conosco un termine per "mondo" in Sindarin. ![]() :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Namárië! Nai hiruvalyë Valimar. Nay elyë hiruva. Namárië! :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: MSN: thuleluin@libero.it Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-02-2006 18:14 | |
Lith![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleLith il 16-02-2006 18:14 ha scritto: la mia abitudine a scrivere in forum dove usano il PHP mi ha fatto far eun macello...cmq volevo scrivere così: In Sindarin potresti dire NÃn Dor che letteralmente significa "(la)mia terra". Non conosco un termine per "mondo" in Sindarin. ![]() :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Namárië! Nai hiruvalyë Valimar. Nay elyë hiruva. Namárië! :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: MSN: thuleluin@libero.it Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-02-2006 18:17 | |
Beren85![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleGandalf il Grigio ha scritto: In Sindarin per la parola "mondo" hai due scelte: ardhon (vasta regione) oppure gardh (regione definita), che per estensione significano entrambi mondo. Quindi la frase sarebbe: i ardhon nîn oppure: i 'ardh nîn. Ne secondo caso la g scompare a causa del mutamento morbido. In Sindarin l'aggettivo possessivo va sempre posto dopo il sostantivo. ![]() [...] Mit tausendfacher Liebeswonne sich an mein Herz drägt deiner ewigen Wärme heilig Gefühl, unendliche Schöne! [...] "Con infinita gioia d'amore al mio cuore si stringe il sacro impeto del tuo eterno amore, infinita bellezza!" (Ganymed, J. W. Goethe) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-02-2006 19:36 | |
Lith![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleIn Sindarin l'aggettivo possessivo va sempre posto dopo il sostantivo. già , verissimo, mea culpa...purtroppo dietro al sindarin non ci son mai stata ![]() --------------------------------------------------------- Ne approfitto per scrivere un'altra cosa... Devo tradurre questo: Come prima pietra del tuo tesoro, te ne dono una del mio che tengo al sicuro nel mio cuore. può andare questa forma, più o meno "poetica" ? Ve minya sar harwelyo, etyen antanye sar harwenyo ya ye mandosse orenyo. Premetto subito che non sono convinta di usare quel "ve". Non sono convinta nemmeno di aver costruito bene la forma "harwelyo/harwenyo/orenyo" (=del tuo tesoro/del mio tesoro/del mio cuore). La frase ya ye mandosse orenyo, dovrebbe significare che si trova nella "custodia" del mio cuore. Ho usato il verbo ye, traendo spunto da ciò che è scritto nel libro di Kloczko a pag. 223. :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Namárië! Nai hiruvalyë Valimar. Nay elyë hiruva. Namárië! :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: MSN: thuleluin@libero.it Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-02-2006 20:20 | |
Turin Turambar1![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleLith il 16-02-2006 20:20 ha scritto: Perché mescoli le due forme di agg. poss. 2a persona singolare? Qualche volta usi le fome in –lya (di cortesia), altre volte quelle in –tya (familiare); scegline una sola, la più appropriata mi sembra il familiare, visto il rapporto molto confidenziale che sembra esistere fra i due che si parlano. Fauskanger suggerisve di usare harma per tesoro. Quindi harmatyo. etyen antanye sar harwenyo Userei tyen al posto di etyen, che, se esistente, è più enfatico ("proprio a te") harmanyo (vedi sopra) ya ye mandosse orenyo. non userei yë; il verbo essere può essere tralasciato ; tuttalpiù si può usare ná o ëa. Anche io non sono molto sicuro sull’uso di vë. A parte che Tolkien ha cambiato idea parecchie volte sulla traduzione di “comeâ€, qui è usato in modo non comparativo, ma esprime più il senso di un desiderio. Per questo motivo, seguendo il consiglio di non tradurre letteralmente, ma di ristrutturare la frase, pur mantenendone il senso, per utilizzare al meglio il poco che sappiamo sul Quenya, si potrebbe provare a tradurre qualcosa come Ti dono una pietra del mio tesoro che è al sicuro nel mio cuore: sia la prima del tuo tesoro! Tyen antanyë sar harmanyo, ya mandossë orenyo: nai minya harmatyo ! Turambar, in realtà , si ergerà accanto a Fionwë nella Grande Rovina, e Melko e i suoi draghi malediranno la spada di Mormakil Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-02-2006 21:47 | |
Lith![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleTurin Turambar1 il 16-02-2006 21:47 ha scritto: Si mi piace questa, aggiro meglio il problema del ve. Il fatto che ho usato -lye e -tye, è stata una svista, in realtà volevo usare in entrambi -Tye. Per quanto riguarda ye: so che il verbo essere si omette. Ma in quella frase volevo esprimere il fatto di "trovarsi"..proprio lì. Era un modo per enfatizzare. Come scritto nel libro di Kloczko, che non mi sembra del tutto uno sprovveduto: "Vi è anche un altro verbo essere nel corpus: ye, -ie come suffisso. [...] Esso corrisponderebbe anche all'utilizzazione del verbo "trovarsi, essere"." Ed è proprio per enfatizzare il fatto che si trova proprio lì il tesoro, che ho voluto metterlo, se pur cosciente che il verbo essere non si utilizza mai praticamente. Cmq, mi sta bene anche la frase che hai proposto. Mi è sempre piaciuto utilizzare la forma con "nai". :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Namárië! Nai hiruvalyë Valimar. Nay elyë hiruva. Namárië! :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: MSN: thuleluin@libero.it Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-02-2006 00:27 | |
Lith![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleancora un altro appunto...perchè viene suggerito di usare harma e non harwe? a me...harmatyo...proprio non mi piace LOL ![]() :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Namárië! Nai hiruvalyë Valimar. Nay elyë hiruva. Namárië! :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: MSN: thuleluin@libero.it Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-02-2006 00:30 | |
Turin Turambar1![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleyë è attestato solo nel Canto di Firiel, che è un esmpio molto precoce di Quenya, dopodichè è stato definitivamente abbandonato per ná ed ëa.Volendo aggirare il problema, ed allo stesso tempo colorare più il verbo col significato di "trovarsi" , si può usare il verbo auta- (giacere). Harwë significa anche "ferita, piaga", e quindi può creare dei malintesi. Non ti piace harmatyo? Usa altri giri di parole, come "sia il tuo primo gioiello", nai minya miriltya, o qualcosa del genere. Turambar, in realtà , si ergerà accanto a Fionwë nella Grande Rovina, e Melko e i suoi draghi malediranno la spada di Mormakil Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-02-2006 22:26 | |
Lith![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleTurin Turambar1 il 17-02-2006 22:26 ha scritto: Si, va bene uguale, grazie ^^ Ma non è miriltyo, anzichè miriltya? ![]() :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Namárië! Nai hiruvalyë Valimar. Nai elyë hiruva. Namárië! :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: MSN: thuleluin@libero.it Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 18-02-2006 12:25 | |
Lith![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleLith il 18-02-2006 12:25 ha scritto: Mi correggo subito....è miriltya, già ... maledetto genitivo, mi confondo sempre! Scusate ![]() ![]() :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Namárië! Nai hiruvalyë Valimar. Nai elyë hiruva. Namárië! :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: MSN: thuleluin@libero.it Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 18-02-2006 12:33 | |
Lith![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleEccomi di nuovo qua, scrivo poco su questo forum, ma quando scrivo scrivo sempre qui e sembro quasi una spammmona...in realtà sono solo molto fissata ehehe |
Scritto il 27-02-2006 00:45 | |
Silwin![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
spostata da Help!- Traduzioni spiccioleCon Utumno stiamo scrivendo una poesia su un episodio del Silmarillion: per motivi complicati ci servirebbe un insulto, un'imprecazione che significhi "maledetti/malnati orchi" e che inizi per "Yrc", non so se in Quenya o Sindarin (nel senso che non so se "Yrc" sia in una lingua o nell'altra). |
Scritto il 11-03-2006 17:57 |