Pagina 1 di 2. Vai a pagina 1 2 | |
---|---|
Autore | Post |
Pagina 1 di 2. Vai a pagina 1 2 | |
olorin 85![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Idee per una tesina:Tolkien,storia e potere.Ciao a tutti!!Sono un povero studente di quinta liceo incasinato fino al collo e oltre che sta cercando di mettere insieme un bella tesina su ciò che ama di più al mondo:tolkien a il suo capolavoro "Il Signore degli Anelli".Il percorso della tesina sarebbe questo:analisi della situazione politica europea nel periodo di stesura dell'opera,analisi dei possibili influssi che essa abbia potuto avere nel processo,analisi/esposizione del concetto di potere secondo Tolkien riscontro di questa concezione nell'opera.Ho aperto questo forum nella speranza che qualche anima pia mi aiuti in questa impresa. Grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto, Olorin 85 P.S.:grazie in particolare a Ecthelion_della_fonte e a Nilfalathiel per il titolo del forum. ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 23-03-2004 22:30 | |
Therion![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
L'idea è ottima e gli spunti non mancano di certo! Puoi patire parlando dell'esperienza di Tolkien nella prima guerra mondiale e di come l'esperienza abbia influito sulle sue opere, e poi le sue idee sui totalitarismi che hanno portato alla seconda guerra. "The night and the silent water" - Opeth- Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 24-03-2004 10:06 | |
Gianluca Comastri![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Se ns sta giusto parlando altrove...... per cui vi rimando alla discussione, dal tema praticamente identico,http://www.eldalie.it/forum/list_thread.php?iddiscussione=3945 ![]() «Scoprirai tutti i segreti pensieri dell'Uno, e t'avvederai che essi sono soltanto una parte del tutto e tributari della Sua gloria» Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 24-03-2004 10:09 | |
Gianluca Comastri![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Errata corrigehttp://www.eldalie.it/forum/list_thread.php?iddiscussione=3867(scappato l'"invia" prima del tempo...) «Scoprirai tutti i segreti pensieri dell'Uno, e t'avvederai che essi sono soltanto una parte del tutto e tributari della Sua gloria» Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 24-03-2004 10:11 | |
Amberle![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Credo che anche se cerchi tra i documenti di Eldalië tu possa trovare qualcosa di interessante... prova a dare un'occhiata! http://www.eldalie.com/saggi/SdAMfa.htm Kisses Io sono una vita che vuole vivere, circondato da altre vite che vogliono vivere. - Albert Schweitzer Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 24-03-2004 11:07 | |
olorin 85![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Grazie di cuore per l'aiuto!Anch'io avevo visto il forum riguardo alla questione dell'eroe,ma,caro Gianluca, penso che il mio argomento sia un poò diverso:io intendo parlare non dell'eroe,che pure è parte integrante dell'opera tolkeniana,ma del potere.E correggetemi se sbaglio quando dico che tutto ISdA è incentrato sul potere assoluto e sulla sua influenza sugli uomini e non. Comunque ancora grazie,il documento a cui mi hai rimandato,cara Amberle,mi era sfuggito,nella mia affannosa ricerca nella sezione documenti. Ancora grazie e continuate a scrivermi suggerimenti,io intanto ci sto lavorando su.Prometto che una volta terminata sarete i primi a leggerla! Per il momento non posso perchè sono di fretta,ma appena ho un attimo di tempo vi esporrò la mia particolare teoria riguardo il topic del forum. ![]() "Aiya Eärendil,Elenion Ancalima!" Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 24-03-2004 17:02 | |
Fram figlio di Frumgar![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
io ti suggerisco questo, http://www.eldalie.it/forum/list_thread.php?iddiscussione=3778 su quello che tolkien pensava del monarca assoluto non siamo arrivati a molto, ma abbiamo stabilito che il monarca assoluto è la sua seconda scelta, non si sa nemmeno quanto desiderabile (penso poco), mentre per quanto riguarda l' anarchia c'è poco da dire, Tolkien era consapevole che fosse un' utopia, eppure a questa "forma di governo" dove non esiste il potere vuole arrivare. Es? gli Hobbit, sì, avevano un sindaco e un Conte, ma erano più che altro cariche onorifiche, con poco potere. Ciao, e chiedi quello di cui ha bisogno! Fram Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 24-03-2004 17:39 | |
Melinde![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Consiglio vivamente la lettura di Lett da cui traggo, dalla lettera 186: Naturalmente la mia storia non è un'allegoria del potere atomico, ma del Potere (esercitato attraverso il dominio). Melindë "Chi non sa ascoltare il fratello ben presto non saprà neppure più ascoltare Dio" (Dietrich Bonhoeffer) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 25-03-2004 22:39 | |
Fram figlio di Frumgar![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Ma allora è un' allegoria??? Ci sono thread e thread che lo negano!!! Se lo dice Lui... non c'è che da crederci! "Un allegoria del Potere (esercitato attraverso il dominio)" allora, che ne pensava il professore, del potere, cioè, secondo lui che rapporto c'è tra potere e dominio? di mutua necessarietà ? come viene da pensare a me? o bisogna fare dei distinguo? perchè alla fine anche re Elassar ha un grande potere e dominio, ma conoscendolo sappiamo che lo eserciterà con saggezza e moderazione. Eppure l' anello del potere è ciò che tenta, e la sua tentazione è il dominio. E non può essere altrimenti, a patto di essere Tom Bombadil! In bocca al lupo Mannaro, caro Olorin, Fram Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 25-03-2004 23:00 | |
olorin 85![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Secondo me bisogna fare un distinguo:da una parte il potere assoluto di Sauron e Saruman,dall'altra quello di Re Elessar,che come ben sappiamo non è assoluto.Certo,lui è il re di Gondor e Arnor,ma esiste anche Faramir,sovrintendente di gondor e principe dell'ithilien.Io penso che Tolkien cirtichi,tramite l'allegoria,i regimi totalitari del suo periodo che non sono attenti ai bisogni del proprio popolo,vedi Hitler,Mussolini e Stalin.Invece nel libro noi vediamo Re Elessar che ascolta i suoi sudditi,che amministra una giustizia "giusta",nel pieno rispetto dell'individuo,come nel caso di Beregond.Quando mai Tolkien ci mostra Saruman che parla con i suoi servi orchi se non per dar loro ordini e insultarli,tanto meno Sauron il male incarnato,che è talmente distaccato dai problemi dei suoi seguaci che dall'alto della sua torre non guarda alla propria terra,ma ai domini dei popoli liberi.Secondo me questa è la sostanziale differenza tra il potere di Re Elessar e quello dei "cattivi".Non dobbiamo dimenticarci che Tolkien era inglese,"God save the Queen/King". Grazie ancora per i vostri contributi, Olorin 85 Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 26-03-2004 15:31 | |
Fram figlio di Frumgar![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
olorin 85 il 26-03-2004 15:31 ha scritto: Attento però, che allegorie di questo tipo Tolkien le ha sempre negate, dietro Sauron non si nasconde Hitler, ovvero: Tolkien non ha deciso di indicare con Sauron Hitler o Stalin, ma semplicemente l' idea di potere assoluto. Vero tutto ciò che dici riguardo la differenza tra Sauron-Saruman e Elassar, ma io trovo che Tolkien non trovi assolutamente positivo il fatto che Aragorn/Elassar sia investito di un tale potere. Sì, finchè ci sarà lui a capo del mondo sappiamo che governerà con equilibrio e giustizia, ma poi? Ricordati che questo suo potere è possibile perchè gli elfi se ne sono andati, e questo loro allontanamento è simbolo di decadenza come l' avvento degli uomini. Comunque in fin dei conti questo è un aspetto marginale, secondo me il nocciolo della questione è comunque il rapporto potere-dominio-male, questo va approfondito, e la tua tesina dovrebbe parlare di come i fatti storici hanno influito sulla concezione che ha Tolkien di questo rapporto. Ciao, Fram Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 26-03-2004 16:05 | |
Laurelin![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Mi viene in mente anche qualche collegamento con la storia della letteratura e la storia dell'arte: agli inzi del novecento il movimento futurista si genera in opposizione all'estetismo decadente, ormai esausto. Ma a sua volta viene messo in crisi dalla Grande Guerra, che mostra quanto il "progresso" possa essere volto a fini distruttivi. Alcuni degli intellettuali dell'epoca finiscono così per rifiutare questo progresso e rifugiarsi in un passato mitizzato, che non a caso è alla base tanto del nazismo quanto del fascismo. Un simile rifiuto del "progresso" nelle sue forme più deteriori si trova ovviamente in Tolkien, ma, venendo filtrato dalla sua profonda sensibilità cristiana, produce esiti molto diversi, simili invece a quelli di Ungaretti: l'affidarsi alla fede per spiegare il male presente nel mondo e nel cuore dell'uomo, e che, contrariamente alle utopie positiviste del secolo precedente, si sa di non poter mai totalmente eliminare. Inoltre il rifiuto del "potere" rappresentato dall'Anello può essere messo in relazione con la tendenza presente nel secondo dopoguerra ad una "tecnologizzazione" sempre più spinta della società . Per Tolkien il problema del progersso scientifico-tecnologico non stava nel progesso in sé, ma nel "principio secondo cui se una cosa può essere fatta, allora deve essere fatta" (citazione da una lettera, ma non ho il libro sotto mano e non so quale; comunque La realtà in trasparenza, Rusconi ed.) L'Anello rappresenta il "potere" come manipolazione della realtà fisica, e quindi in un cert senso come una "tecnologia". Non solo: l'Anello è in grado di manipolare anche le coscienze, ed è possibile riconoscere in questo forse anche le arti della propaganda che negli stati totalitari (Germania, Italia, Unione SOvietica) si esercitava proprio all'epoca in cui Tolkien stava scrivendo ISDA. Solo una serie di spunti, eh... "Piccole mani agiscono per necessità , mentre gli occhi dei grandi sono rivolti altrove" Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 26-03-2004 23:09 | |
Saeros![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Collega!!!! anche io quest'anno ho il tuo stesso problema... ci sto gia` lavorando sopra, e grazie al cielo i prof dicono che va bene come inizio, per cui, alemno per questo, non ho preblemi... ho aperto anche io una discussione, se ti puo` essere utile... http://www.eldalie.it/forum/list_thread.php?iddiscussione=3537&msgid=117136#post117136 Sono nell'acqua, nell'aria, nella terra e nel fuoco che ti circonda. sono tutto cio` che ti ama. Sono chiunque. Un volto fra la folla, un raggio di sole fra le nubi, sono io. ci saro` sempre per te, nella vita, nella morte e in tutto quello che c'e` dopo -se c'e`...- Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 26-03-2004 23:24 | |
olorin 85![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Innanzitutto,rispondo a Fram:anch'io so che Tolkien non ha mai identificato Sauron con Hitler o qualcunaltro,i miei erano solo esempi per far capire a tutti quello a cui mi riferivo.Detto questo,ti sono estremamente grat per il contributo che dai al mio forum.tra l'altro,non è che potresti ripostare l'indirizzo per il forum che hai messo nel tuo primo messaggio?Per qualche strana ragione non riesco ad aprire la pagina ![]() ![]() ![]() Olorin 85 "Aiya Eärendil Elenion Ancalima!" Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 28-03-2004 14:38 | |
Melinde![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Fram figlio di Frumgar il 25-03-2004 23:00 ha scritto Ma allora è un' allegoria??? Ci sono thread e thread che lo negano!!! Visto che bella quote che ho tirato fuori, eh? Comunque Tolkien parla di allegoria in un modo particolare, come ha ben capito Olorin e Fram stesso scrive: il 26-03-2004 16:05 allegorie di questo tipo Tolkien le ha sempre negate, dietro Sauron non si nasconde Hitler, ovvero: Tolkien non ha deciso di indicare con Sauron Hitler o Stalin, ma semplicemente l' idea di potere assoluto. Infatti, quello di Tolkien è un mito, che nel SdA scorre verso la Storia umanamente intesa. Qui si presentano archetipi e varie persone li incarnano, ma vai a dire a Saruman: buonasera signor stregone bianco, sa che lei è allegoria di un certo pazzoide assassino del XX secolo? Come minimo mi trasforma in una marmotta. Insomma, Tolkien riesce a parlare di Potere attraverso il rapporto che con esso hanno vari personaggi positivi e negativi, con i loro aspetti morali e carattriali variegati e complessi. Ma si tratta di persone, non di allegorie. In esse non va ravvisato uno o un altro personaggio storico. L'opera di Tolkien ha respiro grande, non si ferma a rappresentare un qualche abominio di un'epoca o di un'altra, perché riesce a descrivere l'Abominio in sé. Il delirio di onnipotenza di un Saruman può somigliare ad altri deliri più recenti, ma non è nato da essi. Melindë "Chi non sa ascoltare il fratello ben presto non saprà neppure più ascoltare Dio" (Dietrich Bonhoeffer) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 28-03-2004 15:53 | |
olorin 85![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Cara Melindë,hai cntrato il segno!!!Il mio interesse per il rapporto Tolkien-Potere è nato proprio pensando alle molte analogie che nell'opera si riscontrano con la situazione politica immediatamente precedente alla Seconda Guerra Mondiale.All'inizio mi sembrava facile rapportare personalità storiche a personaggi di carta e fantasia,poi leggendo le lettere del Professore ho capito che la questione era molto più complessa.All'inizio anche a me,come penso a tutti,era molto facile assimilare Sauron a Hitler(anche a Stalin,ma questo più avanti nel tempo),oppure Saruman a Mussolini;poi inizi a capire che forse bisogna guardare più a fondo,iniziare a usare ciò che ti insegnano a scuola,andare a ripescare la definizione di allegoria...E tutto a un tratto,con l'aiuto della mia prof di inglese,ho capito ![]() Vi lasciocon questa domanda,sperando in risposte numerose. Olorin 85 "Aiya Eärendil Elenion Ancalima!" P.S.:vado a vedermi l'extended version della Compagnia,giusto per cronometrare quanto tempo finisce prima di quella di canale cinque...Namarië. ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 29-03-2004 21:07 |