Pagina 1 di 7. Vai a pagina 1 2 3 4 5 6 7 | |
---|---|
Autore | Post |
Pagina 1 di 7. Vai a pagina 1 2 3 4 5 6 7 | |
Gianluca Comastri![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Organizzazione FiabeQuesta discussione è una delle quattro discussioni di appoggio per il saggio sulle fiabe che stiamo mettendo in piedi con tanto impegno.Queste quattro discussioni sono: Il gruppo di lavoro si appoggia anche a estemporanee sessioni in chat e a una mailing list. Attenzione: non c'è nulla cui iscriversi per ora, la lista di iscrizione è là perché per mettere questo messaggio in cima alla discussione non si poteva fare altrimenti. Se l'argomento vi interessasse contattate in privato Fram. Grazie, Fram. Lista iscrizioni ATTENDERE
Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 06-10-2004 08:35 | |
Fram figlio di Frumgar![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Organizzazione FiabeItalo Calvino, nel’ introduzione al suo libro “Fiabe Italiane” ha scrisse: “[…]questo io penso: le fiabe sono vere” (Italo Calvino, Fiabe Italiane, Mondatori)Eldalie! Questa è la discussione in forum di organizzazione del nostro lavoro sulle fiabe. La posto solo ora perché non volevo farlo sotto ferragosto, spero che ora, con tutti che ritornano dalle vacanze si possa lavorare proficuamente. Qui col termine fiaba (che sia giusto o sbagliato) si intende tutto ciò che è mito, leggenda, cosmogonia, poema epico tipo Odissea, Edda, Kalevala, fiaba popolare o d’ autore, antica o moderna, per bambini o adulti, o tutto ciò che ha caratteri in comune con le tipologie che ho nominato (perché faccia di tutta l’ erba un fascio poi lo spiegherò nel saggio, o ne discuteremo altrove). Ebbene, qualche mercoledì fa abbiamo fatto un primo tentativo di organizzazione sulla chat, ed ecco quello che ne è uscito (o perlomeno quello che io ho capito): Il lavoro conterrà tre filoni: il primo filone sarà una serie di articoli, o saggi, chiamiamoli come vogliamo, anche capitoli, dedicati alla fiaba in generale, in cui si cercherà di rispondere alla domanda: “cosa è una fiaba?” O meglio: “cosa accomuna tutto quel popò di roba che ho nominato prima?” Il secondo filone, non nasce dalla mia mente, ma dalle menti di un mare di Eldalie che vogliono mostrare al mondo quanto siano belle le fiabe e le leggende delle loro parti. Faremo quindi un po’ di sezioni, indicativamente una per regione, o provincia, o paese, in cui sono narrate le più belle e le più significative fiabe del luogo, corredate ciascuna da un piccolo commento. Per il momento abbiamo proposte di raccolta informazioni per 9 regioni (si veda sotto). E sarà questa la parte antologica. (Sul lavoro di selezione ho cambiato idea: ho pensato di incaricare ogni singola sezione regionale, per me è un po’ troppo fare il selezionatore di 9 o più regioni!) Io propongo di inserire in questo filone anche fiabe non popolari: un esempio di ciò che intendo è http://www.eldalie.com/saggi/Kalevala.htm, ottimo saggio di MistayA. Il terzo filone potrebbe riguardare un’ analisi di tutte le figure mitiche d’ Europa, (e se qualcuno conosce anche figure mitiche di altri continenti non si faccia indietro) analizzando le differenze e le analogie che si riscontrano spostandosi nello spazio (e nel tempo, se riusciamo a trattare anche questo). Ovviamente anche qui saranno narrate alcune piccole leggende a proposito di queste figure mitiche. Per prima cosa (prima fase) procederemo a raccogliere materiale e a scambiarcelo tramite le discussioni in forum:http:// http://www.eldalie.it/forum/list_thread.php?iddiscussione=2637, http://www.eldalie.it/forum/list_thread.php?iddiscussione=4511Inoltre io propongo di aprire una terza discussione (per il primo filone) in cui postare scambi di opinione su domande tipo “cosa è una fiaba?” o “chi raccontava una fiaba la credeva vera?” o ancora “c’ è differenza tra fiaba e mito?”. Su questa terza discussione cercheremo anche di reperire materiale di critica e saggistica. Fase II Cernita del materiale raccolto Fase III Sistemazione del materiale raccolto: si tratta in sostanza di scrivere il saggio. Io, se posso aggiungo questa fase: Fase IV La fase cruciale: fino ad ora i tre filoni hanno proceduto parallelamente, ora tutte le informazioni si mischiano, si confrontano, si stabiliscono i link tra le pagine del saggio, e soprattutto tutto viene rivisto alla luce di quello che ci si è scambiati. Chi ha seguito la parte generale troverà interessanti spunti per gli esempi nella sezione antologica-regionale e in quella “popoli mitici”, chi ha seguito le altre due sezioni troverà spunti per la critica alle singole fiabe. Fase V Siamo o no un’ associazione Tolkieniana? E allora facciamo un bellissimo saggio conclusivo sul rapporto Tolkien/fiaba. Fase VI Trovare un titolo per il tutto. Ora: Chi si occupa di che. Leggendo la discussione in chat posso riportare una lista indicativa con le persone che hanno dichiarato di avere del materiale, o di essere interessate, o hanno dimostrato di avere conoscenze sui vari argomenti: Filone I – Generale Fram, Mornon, Helmakil, Mirkalla. Filone II – antologico-regionale Monti sibillini: tac74 Sardegna: Helmakil Trentino+Ladinia: MistayA, Fram Friuli: Mithrandyr, Cuneo: Mornon Milano: Fram Transilvania: Gwil Irlanda: Romarie, Helmakil, MistayA, Gwil Grecia (antica): Mirkalla, Mornon (comprensiva di Iliade ed Odissea?) (spero che qualcuno qui voglia aggiungere un saggio sull’ Edda, sul ciclo carolingio e quello bretone, sul ciclo del Nibelungo, e soprattutto sulle mitologie alla base delle religioni) Filone III Ah, qui non so! ma è un mestiere che può fare chiunque, se tutti ci applichiamo bene alle discussioni “piccoli popoli d’ Europa” e “miti, leggende e superstizioni di casa nostra”. Saggio rapporto Tolkien/fiaba Si accettano volontari… Ovviamente la lista sopra è indicativa, se vi siete ritrovati in una posizione che non volete ricoprire, o non vi siete trovati dove volevate essere scrivetemelo, che io modifico la lista. Prego coloro che non erano presenti in chat quel mercoledì famoso di farsi vivi, e farsi inserire a loro piacimento. Mi raccomando, non prendete impegni che poi non manterrete, né per il timore di non mantenere gli impegni presi rinunciate a partecipare: a volte anche una piccola intuizione che porta via un minuto è preziosa! Grazie per l’ attenzione. Non resta che augurarci… BUON LAVORO!!! Salute a te, magnifica comunità di Eldalie! Fram PS sono già d’ accordo con GC che questa discussione verrà spostata su progetto Tolkien. Per ora la metto su Tolkien, così ha un po’ di visibilità , io la lascerei qui per una settimana-due, ma veda l’ OP di turno… Nessun tema di riuscirci veramente! Socio Eldalië Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 21-08-2004 13:02 | |
Mithrandyr![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
La Contee furlane us clà me!Aya, popoli liberi della Terra di Mezzo!Dalla Contea che mi ospita (e che presto vi vedrà ospiti a Hobbiton... ![]() Avete letto ciò che Fram ha scritto poco sopra, avete frequentato il thread dei Miti&Co., avete "chattato" sull'argomento...beh, l'ora è giunta! Attendo i vostri MP dalla Carnia al Carso, senza scordare i laghi e il mare e turro il corollario collinare. Il Grigio Pellegrino «You cannot pass! I am servant of the Secret Fire, wielder of the flame of Anor. You cannot pass. The dark fire will not avail you, flame of Udun. Go back to the shadow! You cannot pass!» (Gandalf - JRR Tolkien "Lord of the Rings") Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 30-08-2004 14:07 | |
Fram figlio di Frumgar![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Ciao, dalle risposte agli mp che vi ho mandato risulta una cosa: vi sentite un po' in difficoltà sui commenti da porre in calce alle fiabe raccontate. Facciamo così: dimenticatevi per il momento di questi commenti, vedrete che a lavoro avviato verranno da sé. Ciao (e chi non lo ha ancora fatto mi scriva!) Fram Nessun tema di riuscirci veramente! Socio Eldalië Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 23-09-2004 12:14 | |
MistayA![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Fram figlio di Frumgar il 21-08-2004 13:02 ha scritto: Mi prenoto per il saggio sull'Edda visto che comunque avevo già in progetto di farlo ![]() ![]() Per quanto riguarda il ciclo dei Nibelunghi, sarà trattato anch'esso nel saggio dell'Edda, ovviamente nella sua versione originale norrena, che a mio parere è molto migliore rispetto a quella 'cortese' tedesca. Il saggio, come impostazione, sarà simile a quello che già ho fatto sul Kalevala: riassunto generico con alcune parti tratte direttamente dalla versione poetica, ho anche l'intenzione di aggiungere un elenco dei nomi dei protagonisti. Fram, non è il caso di far inserire una lista degli 'interessati ai lavori' ?? ![]() Il cammino che mi aspetta domani sarà forse su una strada diversa, ma la via che mi appare ormai chiara ora so che non sarà mai più persa (Lingalad - G.Festa) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 23-09-2004 12:43 | |
Fram figlio di Frumgar![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
MistayA il 23-09-2004 12:43 ha scritto: ![]() Per dirsi interessati basta mandarmi un MP! Ed io aggiorno la lista di cui sopra. Ho preferito non metterla auomatica, perchè così si possono differenziare bene le varie aree di competenza. Dunque la richiesta è questa: i referenti che ho individuato per ogni sezione mi mandano un MP con i collaboratori che si sono scelti? (e le loro mail, così facciamo una mailing list? Ciao e grazie, Fram Nessun tema di riuscirci veramente! Socio Eldalië Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 23-09-2004 23:52 | |
MistayA![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Scusate, non è il caso di darsi un altro appuntamento in chat e vedere un pò come impostare definitivamente il lavoro?? ![]() "Se, der ser jeg min far. Se, der ser jeg min mor, mine søstre og mine brødre. Se, der ser jeg mine forfedres linje helt tilbake til tidenes morgen. De kaller på meg, de ber meg innta min plass, i Valhall. Hvor de modige lever evig!" Il 13° Guerriero Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 30-09-2004 13:28 | |
Scardarelli![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Fram il 21 08 2004 ha scritto : (spero che qualcuno qui voglia aggiungere un saggio sull’ Edda, sul ciclo carolingio e quello bretone, sul ciclo del Nibelungo, e soprattutto sulle mitologie alla base delle religioni ... a meno che qualcuno non abbia qualcosa in contrario, mi occuperei volentieri di quest´ultimo, ossia delle mitologie a base delle religioni... dovrei rispolverare qualche vecchia lettura . Si puo´ usare questa discussione per parlare di queste cose o e´ meglio farlo per altre vie ? ![]() “ Se ti vuoi proprio vantare , sappi che non sei tu che porti la radice , ma è la radice che porta te “. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 01-10-2004 21:43 | |
Fram figlio di Frumgar![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Perfetto Scardarelli! e pure a MistayA (che nel frattempo si è offerta per il saggio sull' edda e nibelungo. La palla passa ora agli OP: spostino questa discussione in progetto Tolkien (e questo lo avevo già chiesto ![]() Dobbiamo discutere: -l' opportunità di aprire un altro thread sul discorso generale cos' è una fiaba, -la creazione di una mailing list -parlare della questione commenti -molte altre cose che non mi vengono in mente. A presto, dunque! Fram Nessun tema di riuscirci veramente! Socio Eldalië Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 02-10-2004 22:05 | |
MistayA![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Scardarelli il 01-10-2004 21:43 ha scritto: Dell'Edda ho già una vaga idea di come buttar giù il saggio: un'introduzione generale sugli dei, sui mondi ecc..; citazione di qualche episodio e infine aggiunta un 'dizionario', possibilmente etimologico anche se sarà dura, dei nomi dei luogi/personaggi. Il saggio sarà di diversa impostazione rispetto a quello del Kalevala, vista la frammentarietà e la non-continuità degli episodi dell'Edda. Ovviamente poi il tutto si potrebbe integrarecon la tua analisi mitologica-religiosa ![]() "Se, der ser jeg min far. Se, der ser jeg min mor, mine søstre og mine brødre. Se, der ser jeg mine forfedres linje helt tilbake til tidenes morgen. De kaller på meg, de ber meg innta min plass, i Valhall. Hvor de modige lever evig!" Il 13° Guerriero Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 04-10-2004 12:38 | |
MistayA![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
http://membres.lycos.fr/ilcrepuscolodeglidei/modules.php?name=Encyclopedia&op=list_content&eid=40 Girovando per la rete ho trovato questo sito dove sono elencate e raccontante brevemente alcune leggende italiane. Non so quanto siano 'attendibili' rispetto alle fonti originali, ma penso che possano servire almeno come indicazione .. mi sembra un buon inizio! ![]() "Se, der ser jeg min far. Se, der ser jeg min mor, mine søstre og mine brødre. Se, der ser jeg mine forfedres linje helt tilbake til tidenes morgen. De kaller på meg, de ber meg innta min plass, i Valhall. Hvor de modige lever evig!" Il 13° Guerriero Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 07-10-2004 13:08 | |
Erfea![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Su gentile invito di Fram, mi unisco volentieri al vostro gruppo di lavoro: io dovrei occuparmi, insieme agli altri che hanno già assicurato la loro disponibilità , del saggio del Filone I - Generale. Pensavo di elaborare il mio contribuito, che avrà un taglio storico-antropologico, sottolinenando l'importanza che hanno i miti e le fiabe nell'elaborazione del patrimonio culturale di un'etnia. Contate dunque sulla mia collaborazione ![]() "Per lunghi istanti parola non fu pronunciata, ché molti temevano la Tenebra sorta improvvisa ad oriente; infine Erfea parlò e nessuno dei presenti obliò le sue parole in quell'ora sì oscura: "Gli orchi innalzano lo stendardo con l'effige dell'Occhio avvolto dalle fiamme dell'Orodruin. Il Signore dei Nazgul è giunto ad Osgiliath e i suoi eserciti lo seguono bramosi della preda, ché invero possente è il suo braccio. Lungi dall'essere in trappola è tuttavia la fiera, ed essa lotterà finchè la speme regnerà nel suo cuore" Da "Il Racconto del marinaio e del Re Stregone" di D.F.A. Elia, pag. 15 Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 07-10-2004 13:26 | |
Fram figlio di Frumgar![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Ciao a tutti! In attesa della discussione in chat (io propongo di martedì, così occupiamo il titolo di eldalie per un po’) metto qui qualche indicazione tattico-libraria: Tutte le biblioteche dovrebbero averlo: Fiabe Italiane di Calvino. E’ una bella raccolta di riscritture di fiabe popolari, ma a differenza di tante altre opere simili contiene indicazioni sulla versione originale della fiaba. Inoltre contiene la bibliografia basilare per chi volesse andare a scoprire le fiabe della propria regione. Penso che qualche spunto, senza abusarne troppo si possa prendere anche da questo libro, comunque qui si deve fare non una riscrittura di Fiabe Italiane (che non avrebbe senso), bensì un’ aggiunta, con sconfinamenti all’ estero. Fiabe Trentine: MistayA, ti mando al più presto un po’ di materiale… Erfea: ti vedo bello deciso! E io sono deciso a discutere animosamente quello che stai per scrivere! Riaggiornamento della lista (chi arriva e chi va) il primo è il “liberamente offertosi” capomissione: Filone I – Generale Fram, Mornon, GC, Helmakil, Erfea, Nimhiril. Filone II – antologico-regionale Monti sibillini: tac74 Sardegna: Helmakil Trentino+Ladinia: MistayA, Fram, Amberle, Hilialcale, Friuli: Mithrandyr, Ithil82, Elenwen Cuneo: Mornon Milano: Fram Transilvania: Gwil Emilia: Loki, GC Giappone: Loki, Vega Irlanda: Gwil, Romarie, Helmakil, MistayA, Grecia (antica) (molto in forse): Mornon, Nimhiril (comprensiva di Iliade ed Odissea?) Mitologia germanica (in forse): Mornon , MistayA(Edda) mitologie alla base delle religioni: Scardarelli Sito segnalato: per sapere cosa è un Leviatano può andar bene, solo è spesso un po’ scarno, e come al solito non da le sue fonti… ![]() Allora a presto! Fram Nessun tema di riuscirci veramente! Socio Eldalië Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 11-10-2004 23:12 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Fram figlio di Frumgar il 11-10-2004 23:12 ha scritto: Sovrapposizione con ASTA, da mettersi d'accordo... Per Nimhiril, ho provato a contattarlo qualche giorno fa, sto aspettando risposta. Possiamo diventare adulti fuori. Dobbiamo rimanere bambini dentro. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 11-10-2004 23:16 | |
Fram figlio di Frumgar![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Lunedì, allora! (quale lunedì, però non so dirlo ancora, sto aspetando che qualcuno che si registri) e poi è solo una proposta, mi vanno bene anche gli altri giorni. Ciao, Fram Nessun tema di riuscirci veramente! Socio Eldalië Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 11-10-2004 23:34 | |
MistayA![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Lunedì per me è ok! PS: io mi tiro fuori per le leggende Irlandesi (visto che praticamente dovrei partire da zero e leggere un bel pò di libri che ho lasciato in arretrato), confermo invece la disponibilità per il saggio sull'Edda e i Nibelunghi (che sono appunto una parte di essa). Per le fiabe Ladine/Trentine potrei dare un aiuto a chi fosse interessato sviluppare questo tema perchè veramente non ho il tempo materiale per occuparmi al 100% anche di questo, sorry ![]() "Se, der ser jeg min far. Se, der ser jeg min mor, mine søstre og mine brødre. Se, der ser jeg mine forfedres linje helt tilbake til tidenes morgen. De kaller på meg, de ber meg innta min plass, i Valhall. Hvor de modige lever evig!" Il 13° Guerriero Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 12-10-2004 12:34 |