Pagina 3 di 4. Vai a pagina 1 2 3 4 | |
---|---|
Autore | Post |
Pagina 3 di 4. Vai a pagina 1 2 3 4 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Gaeren il 14-12-2004 19:07 ha scritto: Nella sezione "Linguaggi" dei "Documenti" c'è il collegamento ad Ardalambion, se non il migliore sito in argomento uno dei migliori, e abbiamo i diritti di traduzione, traduzione che è stata in gran parte fatta... cos'altro vi serve? ![]() Possiamo diventare adulti fuori. Dobbiamo rimanere bambini dentro. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 14-12-2004 19:13 | |
Jin87![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Ma guardate insegnre non insegna male, ha solo questo piccolo problema, che però non è insignificante, a parte questo con lei mi sono sempre trovato bene ed in fondo le voglio anche bene. Se non fosse per lei non avreri certi spazi a scuola! Comunque riguardo agli errori mi ha detto che anche in italiano ci sono delle "eccezioni" per esempio Angela fiminnile di Angelo che non dovrebbe esistere o Mario; ma pian piano la sto comvincendo! Per la creazione del mio lunguaggio.....MA SEI MATTA!!! ![]() ![]() In fine è vero che potrei attenermi papale papale alle lingue di Tolkien, ma primo, lo ammetto anche se riceverò un sacco di insulti, un po' di pigrizia insorge quando penso di rileggere tutto e ritradurre molti termini sia nel racconto sia nella cartina, secondo, che è forse la cosa più difficile, quando scrivi da tanto di certi personaggi, con certi nomi ti affezioni sia aloro, sia a loro che al loro nome e cambiare radicalmente il nome di alcuni personaggi non è facile, è per questo anche che sono restio! :face_confuso: Però datemi un merito: esculso IL PROFESSORE quanti scrittori di libri fantasy fanno uso di linguaggi veri e proprio per le razze e non si limitano a dire "parlò nel suo idioma, sulla tavola c'era scritto in elfico..." ecc!? Per la mia esperienza è solo Tolkien che usa veri e propri linguaggi, poi magari mi sbaglio! Però un piccolo merito ce l'ho! ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 15-12-2004 00:10 | |
Tolman![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Non hai idea di quante vlte lo stesso Professore ha cambiato i nomi dei personaggi... Frodo che si chiamava Bingo Bolger-Baggins, Merry-Marmaduke, Pipino-Folco-Frodo-Odo-Faramond, Grampasso-Trotter (ed era pure un hobbit)... lasciamo perdere gli elfi, c'è da uscirne pazzi.
Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 15-12-2004 18:11 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Jin87 il 15-12-2004 00:10 ha scritto: So che altri linguaggi, seppur non col grado di approfondimento e originalità di quelli tolkieniani, esistono, forse - ma qua devo approfondire - usati anche in alcuni libri ![]() Possiamo diventare adulti fuori. Dobbiamo rimanere bambini dentro. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 15-12-2004 18:36 | |
Jin87![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Sapere che Tolkien ha cambiato i nomi mi rincuora!!Forse ho fatto male a fare subito la cartina in china, ma l'ho dovuto fare per esigenze scolastiche che 'sta volta non dipendevano dalla mia prof! Riguardo alle lingue non so, in tutti i fantasy che ho letto non ho mai trovato le lingue scritte, veniva detto che il personaggio parlava nel suo idioma, ma non ho mai trovato incisioni cose simili scritte, non so nel ciclo di Shannara, ma di certo non c'è niente in Dragon lance ed in altri libri! Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-12-2004 16:06 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Jin87 il 16-12-2004 16:06 ha scritto: La prossima volta, fotocopie ![]() di certo non c'è niente in Dragon lance ed in altri libri E qui ti sbagli, quel "di certo" è fuori luogo: in Dragonlance appare un idioma elfico; non so se sia sviluppato completamente o meno, ma appare. Possiamo diventare adulti fuori. Dobbiamo rimanere bambini dentro. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-12-2004 19:36 | |
Jin87![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Mornon E qui ti sbagli, quel "di certo" è fuori luogo: in Dragonlance appare un idioma elfico; non so se sia sviluppato completamente o meno, ma appare. Chiedo venia, allora o ho letto male oppure non mi ricordo più! Mi sembrava che gli autori dicessero sempre:"e l'Elfo parlò nella sua lingua" o cose del genere! Però ad essere sincero non ho letto tutto il ciclo perchè non mi ha appasionato Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 15:03 | |
Gaeren![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Vorrei dare un suggerimento a Jin: il ciclo di Shannara contiene alcuni idiomi in lingua elfica, ma, come sospettato da Mornon, non sono "sviluppati" come quelli di Tolkien.. ad ogni modo, visto che non ti va di prendere la lingua del Professore in tutto il suo splendore per il tuo libro, che ne dici di una lingua simile, ma realmente esistita e parlata in passato come il gaelico? Non "copieresti" da nessuno.. ![]() Passando ad altro, in questi giorni non mi sono fatta viva a Eldalië in quanto mi sono data alla lettura del libro di E.J.Kloczko e vorrei chiedere a chi lo conosce cosa effettivamente non li convince ad usare il suo libro come spunto per completare la lingua di Tolkien. ![]() Gaeren ![]() Se i figli di Eru lo scorgevano, venivano colti da grande sgomento, poichè il levarsi del Re del Mare era terribile, a guisa di montante onda che s'avventi alla terra con scuro elmo crestato di schiuma... Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 15:56 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Gaeren il 17-12-2004 15:56 ha scritto: Innanzitutto che non è scritto da Tolkien: se si deve trarre spunto per completare i linguaggi tolkieniani, l'unico spunto possono essere gli scritti del Professore, non scritti secondari da essi derivati. Altrimenti, ci sarebbero molti altri lavori anche piú approfonditi sotto certi aspetti (vedi Ardalambion). Inoltre, quel libro è a volte manchevole o superficiale, e non sempre rende chiaro cosa è teoria e cosa è attestazione, anzi ci sono delle teorie passate come attestazioni. Possiamo diventare adulti fuori. Dobbiamo rimanere bambini dentro. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 16:00 | |
Eliadelin![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Mornon il 17-12-2004 16:00 ha scritto: E, inoltre, il libro non parla del sindarin ma solo del quenya. (Se si esclude l'altro che parla di nanico, orchesco e lingua degli Hobbit). PS: Il gaelico è una splendida lingua, ma hai idea di quanto sia complicato, anche solo nella pronuncia? Eliadelin Tindómiel "La luce nei suoi occhi si era spenta, e a chi la osservava parve che su di lei fosse calata un'ombra fredda e grigia come la nebbia in un giorno d'inverno". Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 18-12-2004 00:02 | |
Gaeren![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
.. mettiamola così: finchè lo scrive la pronuncia è un problema di chi legge!! :roargh: Scherzo, so che è difficile, ma finchè si tratta di nomi non penso che dovrebbe avere difficoltà . Gaeren Se i figli di Eru lo scorgevano, venivano colti da grande sgomento, poichè il levarsi del Re del Mare era terribile, a guisa di montante onda che s'avventi alla terra con scuro elmo crestato di schiuma... Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 19-12-2004 17:08 | |
Jin87![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Gaeren: Vorrei dare un suggerimento a Jin: il ciclo di Shannara contiene alcuni idiomi in lingua elfica, ma, come sospettato da Mornon, non sono "sviluppati" come quelli di Tolkien.. ad ogni modo, visto che non ti va di prendere la lingua del Professore in tutto il suo splendore per il tuo libro, che ne dici di una lingua simile, ma realmente esistita e parlata in passato come il gaelico? Non "copieresti" da nessuno.. In primo luogo scusate se non mi sono fatto vivo per un po'! ![]() ![]() Però se ti interessa, visto che gli umani sono pressochè uguali ai celti nel mio libro, a forza di cercare per loro ho trovato un piccolo vocabolario di celtico cisalpino, che mi è sufficente per quelle pochissime cose che scrivo nella loro lingua madre! Già che ci sono, visto che questo è il mio ultimo messaggio del 2004 perchè me ne andrò in montanga a sciare!! ne approfitto per fare a tutti gli auguri di un felicissimo Natale e di un buonissimo anno nuovo!!!!E grazie ancora per l'aituo che mi avete dato "arigatò gozeimaistà "! non è elfico, ma giapponese, e significa "grazie per l'aiuto che mi hai dato"! Ciao ciao!!! E buon 2005!!!!!!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 20-12-2004 15:18 | |
Tolman![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Quando torni dalle piste mettici in contatto con questa esponente di gaeilge, che c'è diversa gente a cui interessa...
Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 20-12-2004 21:06 | |
_KelTiK_![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Eliadelin il 18-12-2004 00:02 ha scritto: Si, è abbastanza difficilotto... io ho sentito parlare due miei amici irlandesi nel vecchio gaelico... che perfetto... mi ricordo una frase: Alasdair Mhic Cholla Ghasda... è anche il titolo di una canzone de Capercaillie... ![]() In the deathcar, we're alive So come on mandolins, play (G.Bregovic) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 20-12-2004 21:42 | |
Vilyandil![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
PronomiLeggendo la parte sui pronomi del primo libro di J.Klozco ho trovato cose che non ho trovato in Sda (e negli altri libri).Se,come penso,li ha ricavati da scritti precedenti,è giusto utilizzarli anche se potrebbero essere forme scartate e presenti solo nelle "brutte"? Cogito,ergo sum Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 22-12-2004 16:15 | |
Mornon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Magari li ha ricavati da scritti successivi, scritti che non necessariamente erano brutte; comunque, innanzitutti bisogna vedere se rientrano nello schema che sembra delinearsi ne Il Signore degli Anelli e nell'ultima concezione di Tolkien, poi... come tutto, potenzialmente aggiunge una componente d'errore; ma l'alternativa è lasciare lo studio di queste lingue ![]() Possiamo diventare adulti fuori. Dobbiamo rimanere bambini dentro. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 22-12-2004 16:18 |