Pagina 1 di 4. Vai a pagina 1 2 3 4 | |
---|---|
Autore | Post |
Pagina 1 di 4. Vai a pagina 1 2 3 4 | |
FÃriel Tindómerel![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Due commenti sulla trilogia estesa (finita)Eldalie, la trilogia cinematografica di Peter Jackson, con l'uscita dell'Extended di Ritorno del Re si è infine conclusa.Ora vi propongo la seguente discussione, che vi prego a) di non ridurre ad un semplice elenco, motivando adeguatamente le risposte. b) una sola risposta per sezione, non interminabili liste ![]() FÃriel Tindómerel Ritorna a me! Ritorna da me e di che è bella la mia dimora. [Lingalad] Wir mussen leben bis wir sterben. [Rammstein] Scire, Potere, Audere, Tacere. [Zoroastro] Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-12-2004 09:50 | |
FÃriel Tindómerel![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
La cosa che mi è piaciuta di più: Le piccole cose con cui Peter Jackson "vede" uno scorcio di Terra di Mezzo, e ci racconta cose che potremmo dire "non sono state narrate nel libro" ma perfettamente plausibili. Esempio: Boromir che insegna agli hobbit a maneggiare una spada. La cosa che mi è piaciuta di meno: La mancanza della riconquista della Contea. A mio avviso la fine logica del film. La conclusione del percorso di crescita di Frodo e degli hobbit. Mi chiedo se Peter Jackson abbia veramente capito il suo significato. FÃriel Tindómerel Ritorna a me! Ritorna da me e di che è bella la mia dimora. [Lingalad] Wir mussen leben bis wir sterben. [Rammstein] Scire, Potere, Audere, Tacere. [Zoroastro] Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-12-2004 09:53 | |
Helluin![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
FÃriel Tindómerel il 16-12-2004 09:53 ha scritto: La penso esattamente come Firiel, faccio solo un paio di aggiunte a quanto ha scritto lui. - Per la cosa che mi è piaciuta di più: 1) il fatto che PJ, il cast e tutti gli addetti siano riusciti a trasportare su schermo la mia immaginazione e i sogni da bambino. Ricordo ancora la commozione e la gioia quando, per la prima volta, vidi arrivare Gandalf sul carretto nella Contea (era la versione normale e al cinema). 2) La maggiore introspezione dei personaggi, in particolare lo stupendo Boromir che è interpretato magnificamente da Sean Bean. - Per la cosa che mi è piaciuta di meno: La mancanza del vero dono a Sam. Questo perché ha un significato profondo per il personaggio, per quel momento della storia e per la ricostruzione della Contea. Aggiungo poi il doppiaggio in italiano delle parti estese de Le Due Torri e de Il Ritorno del Re: vi sono spesso frasi non in sincro, tipo film cinesi e giapponesi di una volta doppiati, oppure differenze anche notevoli di tono o timbro. La Compagnia dell'Anello è il film meglio doppiato. Il film in inglese è decisamente meglio soprattutto per le voci degli attori dei seguenti personaggi: Aragorn, Boromir, Saruman, Elrond e nell'ultimo film anche Gandalf. La Speranza divampa. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-12-2004 11:06 | |
éowyn77![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
La coa che mi è piaciuta di più Senza dubbio tutto ciò che è legato alla percezione visiva. Scenografie, fotografia, costumi e soprattutto le armi. Questo da un punto di vista tecnico, veramente tutto perfetto in ogni dettaglio. Un punto di a favore di Jackson che è riuscito a farmi vedere realmente la terra di mezzo. La cosa che mi è piaciuta di meno Le caratterizzazioni di alcuni personaggi (sia fisiche che caratteriali) ma credo sia normale dopo aver immaginato per anni i personaggi in un certo modo ma è anche vero che l'immaginazione vale soprattutto per la visibilità le altre caratteristiche cui mi riferisco sono quelle per cui ho criticato certe scelte di Jackson. Faccio un esempio. Gollum sarà pure quello che è ma nel film, secondo me, è dipinto davvero come un mostro invece nel libro mi ha fatto molta pena e non mi sono mai sentita di giudicarlo come invece hanno fatto quelli ch durante la proiezione hanno applaudito ogni volta che sam lo "bastonava" . Ecco, probabilmente anche questa sarà una questione di percezione ma logicamente non mi è piaciuta. "Ma io non sono un uomo vivente! Stai guardando una donna. Éowyn io sono, figlia di Éomund. ... Vattene se non sei immortale! Viva o morente ti trafiggerò, se lo tocchi." Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-12-2004 11:17 | |
Idril17![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
La cosa che mi è piaciuta di più: La cura dei particolari: i costumi, le armi, le scenografie, le musiche, i gioielli...rendono il tutto estremamente realistico! Come scena, invece, l'arrivo dei Rohirrim a Minas Tirith: mi mette i brividi tutte le volte che la vedo! La cosa che mi è piaciuta di meno: L'assenza di alcune scene: in particolare il ritorno nella Contea e ciò che accade ai personaggi dopo la fine della Guerra dell'Anello (Frodo, Gandalf, Galadriel e Elrond a parte, naturalmente!) "Certe cose è meglio intraprenderle che rifiutarle, anche se in loro esito è oscuro" (Aragorn-"Le Due Torri" JRR Tolkien) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-12-2004 16:47 | |
miriel![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
la cosa che mi è piaciuta di più: 1-Theoden che incita i rohirrim fuori da minas tirit ogni volta mi viene da gridare Morte anche io e la colonna sonora in quel punto è eccezionale. 2 il mondo che PJ è riuscito a creare dalla contea in poi. la cosa che mi è piaciuta meno: 1- la frana di teschi sotto la montagna dei morti, 2- le varie e sparse prodezze di Legolas nei vari film, tipo con il troll di moria o il mumakil nel ritorno del re. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 16-12-2004 17:20 | |
Thurin![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Mi è piaciuto di più: La maggiore "profondità " di Boromir e Aragorn, il maggior "nerbo" di Theoden Mi è piaciuto di meno: La caratterizzazione di Faramir e Denethor, il fatto che non si capisca molto bene la forza interiore di Frodo (ma questo era veramente difficile) -- one day those childish dreams must end To grow up a man and start to dream again (Bruce springsteen) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 00:02 | |
Omorzo_Cactaceo![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Piaciuto: _la Contea tutta e in tutto e per tutto. Da un certo punto di vista, anche la mancanza di distruzione e ricostruzione della Contea la posso capire, avrebbe appesantito un finale già fin troppo lungo e molti non avrebbero capito. Secondo me la Contea è la parte più amata da Tolkien stesso, perchè è la rapresentazione della campagna inglese alla quale era molto legato, e vederela rappresentata così bene, con i suoi ritmi slegati dal resto della Tdm, quei suoi ritmi molto inglesi appunto, fa veramente piacere. Dispiaciuto (e non a caso dico dispiaciuto): _certa cente che andava al cinema per vedere un film che "va di moda" e che quindi commentava a vanvera togliendoti il gusto del film. Non piaciuto: _Gondor in generale e Minas Tirith in particolare. La vera antitesi alla Contea non è Mordor, ma Gondor e la sua decadenza, che nel libro non era così evidenziata. Devo comunque dire che la ricostruzione di Minas Tirith è fantastica... "Buona sera, piccolo signore!" disse inchinandosi "In che cosa posso esservi utile?" Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 11:32 | |
Frasiabella![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
mi è paiciuto di piu' la contea realizzata come me l' immaginavo apparte le proporzioni degli annimali rispetto agli hobbit la cosa che mi è piaciuta di meno gli elfi al fosso di helm non li sopporto l' Amicodolce conforto,consapevolezza,di non essere mai Soli omne sogno et omne incanto , nasce da'n cor 'nnamorato vive 'l tempo de na notte e 'l di' è si duro a rimembrar c' onne sorriso pe 'n troppo vagar et anco lo suo pensiero vien canto e danza. * Il Tempo è un fanciullo che gioca muovendo dadi* (dai frammenti di Eraclito) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 13:43 | |
turinmormegil79![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Pro : tutto tranna : Contro : quaolche problema con la traduzione, qualche piccola imperfezione nella trama (niente che nuoce al film) Turin Turambar Dagnir Glaurunga Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 13:44 | |
Aldarion![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
La cosa che mi è piaciuta di più : Alcune parti della colonna sonora, quando ripenso al film la prima cosa che "sento" è il tema della Contea, struggente... ed estremamente tolkieniano. La cosa che mi è piaciuta meno : La caratterizzazione di alcuni personaggi , Elrond e Denethor ad esempio. A parte le esagerazioni holliwoodiane , alcune parti ( come gli elfi al Fosso di Helm, la lotta Aragon-Warg, la riforgiatura di Narsil, ecc.) non sono in sintonia con il mio modo di interpretare ISDA. I miei premi : 1 Miglior personaggio : Sam 2 Miglior trasposizione interpretativa : Il Re degli Stregoni 3 Scena migliore emotivamente : Theoden e la carica dei Rohirrim 4 Peggiore espressione : Aragorn sceso dalla nave di Umbar 5 Attore più "di plastica" : Orlando Bloom 6 Miglior creazione : Barbalbero Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 14:04 | |
thranduil![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
La cosa che mi è piaciuta di più è la magnificenza sia degli effetti speciali, che dei costumi, armi e armature, scenari... insuperabili. Quasi riuscivo a immaginarmi nella TdM. Le cose che mi sono piaciute di meno sono quei tagli netti alla storia di tutti e tre i film (alludo a Tom Bombadil, il ritorno alla Contea, e tante altre piccole parti). E' un crimine vagabondare nel mio regno senza permesso. Il coraggio di uno può decidere il destino di molti. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 15:31 | |
Rinie Altà riel![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Le cose che mi sono piaciute di più: La scenografia, costumi, riprese, armi, gioielli, tutte cose fatte nel migliore dei modi. Anche gli attori sono azzeccati, reincarnano perfettamente i protagonisti del libro. Mi piace moltissimo il discorso di Aragorn davanti al Morannon, mi fa venire i brividi, ![]() ![]() Le cose che mi sono piaciute di meno: Il personaggio di Faramir, trovo che la versione di PJ sia troppo prevedibile, e non rappresenta il vero carattere di Faramir. un'altra cosa è l'occhio di Sauron che si muove come un "faro"..non mi aspettavo una cosa del genere..che si muovesse e scrutasse si,ma non con quel fascio di luce che lo rassomiglia ad un faro... ![]() "Quindi spirò; ma non ebbe nè tomba nè sepolcro perchè così focoso era il suo spirito che, come se ne staccò, il corpo cadde in cenere e fu spazzato via come fumo; e il suo sembiante non è più riapparso in Arda,nè il suo spirito ha lasciato le aule di Mandos.Così finì il più possente dei Noldor..." Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 16:18 | |
Alextorm![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
La cosa che mi è piaciuta di più: Dalla parte visiva, la battaglia all'inizio del primo film, mentre il tratto che più mi ha impressionato, coinvolto e ho apprezzato è quello delle miniere di Moria, anche se non proprio molto fedele al libro. Ho trovato anch'io molto triste, ma anche ben curata, la scena della morte di Boromir ad Amon-hen. La cosa che mi è piaciuta di meno: E', come hanno detto altri prima di me, il non aver girato le scene di Saruman nella Contea. ![]() ![]() ![]() Credo che Peter Jackson non sia riuscito a cogliere il significato di Frodo e gli altri hobbit che ritornano alla Contea e trovano, dopo tutte le peripezie e i viaggi affrontati, ancora un'altra prova, ancora un altro nemico da sconfiggere prima di sperare di poter tornare alla loro vita tranquilla e felice (da notare il paragone di Tolkien con il ritorno di Ulisse ad Itaca e l'ultima sfida contro i Proci che dominano la sua casa), cosa che le ferite di una prova troppo difficile e perigliosa non permetteranno, in particolare a Frodo. "Il cristallo era, per i Silmaril, null'altro che ciò che il corpo è per i Figli di Iluvatar: la dimora del suo fuoco interiore, che è in esso e insieme in ogni parte di esso, e che ne costituisce la vita." Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 18:52 | |
Il Maestro![]()
|
D'accordissimo tendenzialmente con tutto: Bellissime le immagini: costumi, luoghi e oggetti. E il documentario sul lavoro della Weta Workshope di Howe e Lee, nel III disco di ROTK, la dice lunga! Piaciuto di più, beh, direi questo, appunto: la grande capiacità di tutti di mettere in immagini ciò che tolkien aveva descritto così perfettamente a parole. Non era facile rispondere a descrizioni così precise senza lasciare insoddisfazione Piaciuto di meno, concordo con la mancanza del ritorno alla contea, nonché le trovate spettacolari dovute a esigenze cinematografiche (le acrobazie di Legolas, la fine scenografica di Denethor o Saruman, gli Elfi al Fosso di Helm con l'inspiegabile fine di Haldir, la rivisitazione dell'episodio dell'Ithilien, tra gli hobbit e Faramir). E altre piccole cose qua e là , ma nel complesso direi che siamo contenti, no? L'impero è in decadenza! Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 21:35 | |
Il Maestro![]()
|
Il Maestro il 17-12-2004 21:35 ha scritto: Sono riuscito a fare un casino in due righe! Volevo dire: il documentario sulla Weta Workshop, di Howe e di Lee... etc. etc. -- L'impero è in decadenza! Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 17-12-2004 21:43 |