Pagina 1 di 1. Vai a pagina 1 | |
---|---|
Autore | Post |
Pagina 1 di 1. Vai a pagina 1 | |
Ramas![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
L'esercito dei traditoriPrendendo in considerazione, eventualmente, anche la versione cinematografica, secondo voi la battaglia dei Campi di Pelennor sarebbe stata la stessa senza l'intervento dell'esercito dei traditori invocato da Aragorn?Non ci sono dubbi sulla loro potenza ma, senza di loro, le sorti della battaglia potevano essere diverse? Io sono sincero: mi piacerebbe pensare che i buoni avrebbero vinto lo stesso ma... mi è venuto qualche dubbio. Voi che ne pensate? Il Destino determina le nostre Virtù, le Virtù costruiscono il nostro Destino Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 29-11-2006 23:35 | |
Pipina![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Secondo me molto probabilmente la battaglia sarebbe stata persa. Ci sarebbero state possibilità di vittoria, ma erano troppo pochi. Senza contare che il re di Rohan è morto, Denethor è finito come sappiamo, Faramir in fin di vita...
Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 30-11-2006 14:35 | |
Nólon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
No, la versione cinematografica con l'esercito di locuste che sbrana gli olifanti preferisco non prenderla in considerazione.... E poi l'arma più grande era l'aura di terrore che aleggiava attorno all'esercito, sono cocciutissimo su questo punto: l'arma primaria era l'orrore stesso emanato dalla loro presenza, come per gli schiavi dell'anello. La battaglia sarebbe stata persa perchè serabbero sopraggiunti i corsari da Umbar a dar manforte al già immenso esercito del Nemico. Aragorn taglia così le vie per eventuali rinforzi e colpisce il nemico alle spalle di sorpresa. Gondor! Gondor! Terra fra i Monti e il Mare! Dove soffiava il Vento d'Ovest, e sull'Albero d'Argento la luce pare Brillante pioggia nei parchi dei Re che più fra noi non sono. Oh prodi mura! Oh torri bianche! Corona alata e dorato trono! Oh Gondor! Gondor! Vedran più gli Uomini l'Albero d'Argento, E tra i Monti e il Mare soffierà più il Vento? Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 30-11-2006 14:41 | |
tac74![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Innanzitutto, non so se sia giusto paragonare la Trilogia di P. Jackson al Libro, in quanto, tra licenze di sceneggiatura e interpretazioni varie fatte dagli autori, la trama ne risulta assai modificata, anche se le linee generali della storia rimangono quelle (e qui mi fermo, visto che di modifiche si discute ampiamente altrove). Parlando della versione cinematografica, ti posso dire che, molto probabilmente, la battaglia sarebbe stata vinta da Sauron e i suoi Servi, visto il macello che fanno con il loro intervento. Nel Libro, invece, il loro intervento serve soltanto (soltanto?) ad annientare i Corsari e a far sì che Gondor e gli alleati non venissero accerchiati anche dalle navi provenienti dall'Anduin. Più generalmente, sono del parere che la vittoria sia arrivata per una concatenazioni di eventi unica, a partire dal ritrovamento dell'Anello da parte di Bilbo (ma se vogliamo anche dall'incontro tra Gandalf e Thorin a Brea), fino ad arrivare all'intervento di Gollum sul Monte Fato. Se solo uno di questi eventi non fosse accaduto, la Storia si sarebbe sicuramente trasformata in qualcos'altro e l'esito finale sarebbe potuto essere simile o del tutto diverso, chi lo sa? ![]() The Blue Rocket Rider Lord of 3M (Metal, Milan, Middle-Earth) Death To False Metal Fighting The World (Manowar) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 30-11-2006 14:45 | |
Elistir![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
tac74 il 30-11-2006 14:45 ha scritto: Proprio per questo l'intervento degli uomini dei morti fu fondamentale, e mi sento di dire che senza di loro per Gondor probabilmente non ci sarebbe stata nessuna speranza, perchè essi impedirono ai corsari di Umbar (e probabilmnete ad altri uomini del Sud imbarcati) di arrivare al Pellenor nel momento più critico della battaglia. Le due forze ormai erano ad una situazione di parità sostanziale, solamente nuove forze avrebbero potuto decretare la vittoria di una delle due parti. E se non fossero arrivate le navi (dunque nè Umbar nè Aragorn), non c'è dubbio che la vittoria sarebeb stata comuqune di Mordor, poichè era l'unica che disponeva di nuove forze da inviare. Minas Tirith sarebbe comunque caduta. Invece con l'aiuto dei Morti (indispensabile) Aragorn riuscì a bloccare i Corsari e a requisire le 50 grnadi navi e infinito numero di barchette. Grazie a queste si potè portare ai Pelennor nel momento più critico una massa di soldati che sbilanciò la bilancia a favore dei Popoli Liberi, concedendo loro la vittoria. Tra l'altro vorrei ricordare che differentemente dal Film, in realtà sulle navi al Pellenor non arrivano i Morti, bensì Dúnedain.. uomini del Lebennin, del Lamedon e dei feudi del Sud. Insomma, tutte i sudditi di Minas Tirith di Gondor vero e proprio, che Denethor non chiamò alla guerra. Elistir's Tolkienian and Linguistic Bookshelf ...era la capacità di parlare, le parole - il dono dell'espressione, il più stupefacente e il più illuminante, il più nobile e il più spregevole, il flusso pulsante della luce o il rivolo ingannevole dal cuore di una tenebra impenetrabile.. Joseph Conrad Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 30-11-2006 17:10 | |
kira87![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
beh a me piacerebbe pensare che avrebbero vinto nonostante tutto, ma ho dei seri dubbi su questo... (il film pare comunque un po troppo esagerato perchè da un'importanza mastodontica all'esercito dei rinnegati) concordo con quanto detto prcedentemente che l'arma più potente dell'esercito è proprio il terrore che emana, aragorn arriva con il terrore in persona e ciò gli da in mano la vittoria... inoltre è la novità , insomma nessuno si aspettava il suo arrivo e per questo ha colto tutti di sorpresa lasciandoli idifesi....insomma un po come pirro con gli elefanti (se mi concedete il paragone ![]() il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni (p. Coelho) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 30-11-2006 18:16 | |
Ereinion1![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Beh, i Rohirrim erano seimila, gli uomini della Città Bianca meno di tremila, mentre sui soldati dei Feudi del Sud sappiamo che Aragorn avrebbe dovuto radunarne duemila dopo la battaglia del Pelennor; Alla fine, partirono in settemila per il cancello nero, lasciando una schiera di tremila rohirrim sotto Elfhelm, più altri duemila a Minas Tirith, se ho ben compreso le parole di Eomer. In più, Aragorn aggiunse che Angbor conduceva quattromila uomini dal Lebennin, e che se fossero partiti dopo due giorni gli Uomini di Pelargir sarebbero stati molto vicini. A conti fatti, al momento dello scontro erano presenti circa dodicimila soldati, e se lo scontro fosse durato più d'un giorno, Gondor avrebbe ricevuto rinforzi freschi. I servi di Sauron contavano invece su quarantacinquemila soldati (stando all'Atlante della Terra di Mezzo) di cui ventimila Haradrim, quindi è probabile che i soldati assediati inizialmente fossero in un rapporto di svantaggio di uno a dieci. Contando che la cavalleria fece stragi degli orchi e sterminò i cavalieri Haradrim, la vittoria sui Campi senza l'intervento diretto dei Morti è assolutamente possibile. ![]() Mae govannen, mellon. Ereinion Gil-Galad, aran Noldor Ennor, le anna i wend din. Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 30-11-2006 18:32 | |
Elistir![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Ereinion1 il 30-11-2006 18:32 ha scritto: Ripetendo quello che ho detto prima. ![]() I Morti serviriono solo aad annientare i corsari e prendere le loro barche, ed infatti vennero sciolti dal giurmaneto da Aragron al Pelargir. ![]() Elistir's Tolkienian and Linguistic Bookshelf ...era la capacità di parlare, le parole - il dono dell'espressione, il più stupefacente e il più illuminante, il più nobile e il più spregevole, il flusso pulsante della luce o il rivolo ingannevole dal cuore di una tenebra impenetrabile.. Joseph Conrad Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 30-11-2006 19:15 | |
Erulinn![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
L'intervento di Aragorn e dei suoi (non dei morti come ha giustamente sottolineato Elistir) è stato indispensabile per la vittoria dei popoli liberi, sia per le nuove forze fresche ma soprattutto per la nuova motivazione: Aragorn sbarca e spiega lo stendardo con il simbolo della casa reale di Gondor, i soldati di Minas Tirith scoprono che il re è tornato e ciò li rinvigorisce nell'animo!
Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 30-11-2006 22:52 | |
Erinna![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Concordo pienamente con Erulinn, senza contare che lo stendardo annienta la paura ed è quindi vitale alla vittoria. inoltre il SdA non è solo una lotta bene-male banale, ma un storia di riscatto e rivincita, per cui l'esercito dei traditori era assolutamente necessario, in quanto paradigma stesso del riscatto e della riconquista della dignità . [...] Per questo io ora piangendoti non ti abbandono; nè i miei piedi lasciano la casa che m'accoglie, nè lamentare con le chiome sciolte; ho pudore del cupo colore che mi sfigura il volto (lamento di Bauci, Erinna) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 01-12-2006 15:08 | |
melimeverindé![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Erulinn il 30-11-2006 22:52 ha scritto: Anche secondo me la battaglia dei campi del Pelennor avrebbe visto soccombere i popoli liberi senza l'intervento di Aragorn e dell'esercito dei traditori (avvenuto molto più a sud ma essenziale, come già detto): la scena descritta parla di numerose navi che risalgono il fiume, navi dei corsari; l'allarme suona nella città ed Eòmer si prepara a morire combattendo, mentre i nemici gioiscono. Ma ecco che il vento del fato dispiega lo stendardo di Elendil, con stelle splendenti di luce propria e la corona lucente di mithril e oro. Un nuovo vigore solleva i guerrieri dei popoli liberi mentre i servi di Sauron sono colti dal terrore perchè non capiscono come le loro navi siano piene di nemici, e comprendono che vicina è l'ora della loro sconfitta (da J.J.R. Tolkien, il ritorno del re, Bompiani). Questo rovesciamento di forze ed energie è assolutamente determinante per la battaglia, a mio parere. ![]() "Pensai che la gentilezza disinteressata delle persone, le loro parole spassionate, fossero come un abito di piume. Avvolta da quel tepore, finalmente libera dal peso che mi aveva oppresso fino a quel momento, la mia anima stava fluttuando nell'aria con grande gioia." B. Yoshimoto Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 01-12-2006 17:03 | |
Elistir![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Erinna il 01-12-2006 15:08 ha scritto: Si potrebbe obbiettare (e discutere) sul fatto che SdA non è essenzialmente un libro sulla lotta tra bene e male. Per dirla tutta il Male è presente ed è invero un tema dell'opera, ma certamente non si può parlare di "epica battaglia tra bene e male" (citando vari Critici)... ![]() Elistir's Tolkienian and Linguistic Bookshelf ...era la capacità di parlare, le parole - il dono dell'espressione, il più stupefacente e il più illuminante, il più nobile e il più spregevole, il flusso pulsante della luce o il rivolo ingannevole dal cuore di una tenebra impenetrabile.. Joseph Conrad Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 01-12-2006 17:46 | |
Erinna![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Elistir il 01-12-2006 17:46 ha scritto: Era ciò che intendevo ![]() [...] Per questo io ora piangendoti non ti abbandono; nè i miei piedi lasciano la casa che m'accoglie, nè lamentare con le chiome sciolte; ho pudore del cupo colore che mi sfigura il volto (lamento di Bauci, Erinna) Segnala questo post ad un operatore | IP: loggato |
Scritto il 03-12-2006 15:48 |